• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leucoaferesi

Dizionario di Medicina (2012)
  • Condividi

leucoaferesi


Rimozione dal sangue di parte dei globuli bianchi. Per realizzarla si ricorre a un dispositivo extracorporeo: il sangue prelevato da una vena e reso incoagulabile è sottoposto a centrifugazione a flusso continuo o intermittente e, una volta estratta la quantità voluta, viene reimmesso in un’altra vena dello stesso individuo. La l. è applicata a soggetti sani, donatori, per poter disporre di un presidio terapeutico selettivo, e a pazienti per rimuovere globuli bianchi patologici (per es., nel caso di leucemie).

Vocabolario
leucoafèreṡi
leucoaferesi leucoafèreṡi s. f. [comp. di leuco- e aferesi (nel sign. 4)]. – In ematologia, la tecnica per isolare dal sangue i leucociti, per un loro eventuale impiego trasfusionale o di altra natura.
citoafèreṡi
citoaferesi citoafèreṡi s. f. [comp. di cito- e aferesi nel sign. 4]. – In medicina, tecnica di separazione delle cellule del sangue cui si ricorre a scopo terapeutico e per impiego trasfusionale, ottenuta con un separatore cellulare mediante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali