• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEUCADE

di Red., L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995

LEUCADE (Λευκάς, Leucas)

Red.
L. Guerrini

Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa sul mare e rivolta verso Cefalonia, dalla quale si sarebbero gettati gli amanti infelici.

Le fonti antiche sono concordi nell'affermare che L. sarebbe stata in origine una penisola, resa indipendente dalla terraferma per mezzo del taglio dell'istmo che la legava all'Acarnania: la data di tale opera è discorde presso i varî autori.

La città, fondata dai Corinzî, forse già nell'VIII sec. a. C., godette di notevole fioritura; nel V sec. la popolazione era di circa 3000 abitanti. Probabilmente la fondazione di Nikopolis si risolse a danno di L. che decadde in età romana.

Un tempio dedicato a Hera è ricordato sulla costa dell'isola, uno in onore di Apollo era nelle vicinanze dell'istmo.

Le divinità che compaiono sulle monete di L. sono Atena, Acheloo, Afrodite, Apollo, Bellerofonte.

L'ipotesi di W. Dörpfeld di riconoscere in L. l'Itaca omerica non ha avuto seguaci, particolarmente dopo gli scavi di Itaca (v.).

Della città antica rimangono avanzi delle mura e del teatro. Notevoli le necropoli preistoriche nella pianura di Nidri (dove il Dörpfeld poneva l'Itaca omerica), che presentano affinità con alcune della Puglia, e che hanno tombe circolari con più deposizioni. I ritrovamenti a L. di oggetti di età classica sono piuttosto scarsi.

Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2213 ss. (con bibl. prec.); W. Dörpfeld, Alt-Ithaka, Monaco 1927.

(Red.)

Personificazione. - La personificazione dell'omonima isola appare in forma di figura femminile stante su un coperchio di specchio di fabbricazione corinzia, databile alla metà circa del IV sec. a. C., conservato ora al Louvre (Louvre, 1699). La figura di L., riconoscibile dall'iscrizione, è raffigurata accanto alla personificazione della città di Corinto.

Bibl.: W. Züchner, Griechische Klappspiegel, Berlino 1942, p. 98, con bibl. prec., fig. 99 a p. 185, ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1873, p. 440, t. 64.

(L. Guerrini)

Vocabolario
eptanèṡo
eptaneso eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali