• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LETTONIA

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Lettonia

Anna Bordoni
Paola Salvatori
.mw-parser-output span.smallcaps{font-variant:small-caps}.mw-parser-output span.smallcaps-smaller{font-size:85%}geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento della popolazione (2.375.339 ab. al censimento del 2000, 2.307.000 a una stima del 2005), determinato da due saldi di segno negativo, quello naturale (−4,66‰) e quello migratorio (−2,24‰).

L'adesione alla NATO (marzo 2004) e all'Unione Europea (maggio 2004) ha chiuso positivamente un periodo di transizione economica, politica e sociale durato quindici anni, e il Paese prosegue nel suo percorso di trasformazione. Nel 2003 e nel 2004 il PIL ha registrato una forte crescita (+7,5% in entrambi gli anni), confermata nel 2005, sostenuta dal consumo interno; nonostante gli scambi commerciali siano aumentati, le importazioni restano superiori alle esportazioni e la bilancia commerciale è fortemente passiva. Lo squilibrio ha assunto contorni strutturali: il processo di modernizzazione delle infrastrutture, infatti, nel quale la L. è impegnata, determina una forte domanda di attrezzature e impianti, prevalentemente provenienti dall'estero, mentre il Paese esporta perlopiù beni a basso valore aggiunto.

L'economia lettone possiede buone prospettive di sviluppo, il Paese però rimane il più povero tra i 10 che hanno aderito nel 2004 all'Unione Europea, con un PIL pro capite basso ed equivalente al 35% della media dei Paesi dell'Unione. In crescita i servizi di trasporto e smistamento merci nel porto di Ventspils, anche se l'apertura di un porto per navi cargo a Primorsk, nella sezione russa della costa baltica, ha fatto segnare una battuta d'arresto e reso evidente la necessità di migliori relazioni tra la L. e le compagnie statali russe per il trasporto di combustibile. Il settore dei servizi ha registrato un notevole sviluppo (nel 2005 ha contribuito alla composizione del PIL per oltre il 70%), in particolare il turismo, grazie a una significativa espansione nei collegamenti aerei tra Riga e le maggiori città dell'Europa centrale e occidentale.

Storia

di Paola Salvatori

La L. continuò a essere caratterizzata nei primi anni del 21° sec. da un'accentuata instabilità, pur nell'ambito di un costante orientamento politico moderato, prevalente fin dalla raggiunta in-dipendenza dall'Unione Sovietica (1991). La frantumazione dello schieramento nazionalista aveva infatti generato la nascita di numerosi partiti, spesso in contrasto per motivi occasionali più che ideologici, le cui alleanze governative risultavano labili e imponevano frequenti avvicendamenti.

Nel giro di tre anni (1999-2001) si susseguirono al potere quattro governi di coalizione di centro-destra, tutti ruotanti sui tre partiti principali (il Partito popolare, l'Unione conservatrice, la Via lettone), e di durata troppo breve per imprimere al Paese un'efficace politica di riforme. I problemi strutturali legati alla diffusa corruzione del-l'apparato statale, alla debolezza del sistema finanziario e alla scarsa competitività del mercato del lavoro, appesantito tra l'altro da alti tassi di disoccupazione, faticarono così a trovare soluzioni adeguate, anche se si registrò un generale miglioramento della finanza pubblica. Tale obiettivo fu perseguito costantemente dall'esecutivo (indipendentemente da chi fosse il suo premier), in vista dell'ingresso della L. nell'Unione Europea, considerato da tutti i partiti prioritario. Sempre per soddisfare le richieste provenienti dalla comunità internazionale, venne mitigata la discriminazione nei confronti delle minoranze russe, relegate ai margini della vita politica e sociale, e nel maggio 2002 venne abolito l'obbligo, per i candidati alle elezioni, di un'approfondita conoscenza della lingua lettone; quest'ultima fu però riconosciuta contestualmente come lingua ufficiale della pubblica amministrazione.

Le elezioni legislative, svoltesi nell'ottobre 2002, sancirono la vittoria del nuovo partito di centrodestra, Nuova era (26 seggi), e il tracollo dei tradizionali partiti di governo. Una vittoria significativa fu riportata dalla coalizione di sinistra Per i diritti umani in una Lettonia unita, sostenuta soprattutto dalla minoranza russa, che conquistò 25 seggi e si impose come seconda forza politica del Paese. Dietro di essa il Partito popolare (20 seggi), l'Unione dei verdi e dei contadini (12 seggi), il Primo partito lettone (10 seggi), di ispirazione cattolica, fondato nel maggio 2002, e l'Unione conservatrice (7 seggi).

Negli anni successivi la debolezza del contesto istituzionale non venne superata e si tornò ad assistere a ripetute crisi di governo e a conseguenti rimpasti; nonostante ciò il Paese ottenne nel corso del 2004 due importanti successi: divenne membro effettivo della NATO (marzo) ed entrò a far parte dell'Unione Europea (maggio).

Le elezioni politiche dell'ottobre 2006 hanno premiato i partiti della coalizione di governo, formatasi nell'aprile 2006 e guidata da A. Kalvitis (il Partito popolare, l'Unione dei verdi e dei contadini e il Primo partito lettone), ai quali è andata la maggioranza dei consensi.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). conservatorismo Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il c. è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle differenze, i conservatori avversano i progetti utopistici di società perfette e i mutamenti troppo ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ... sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • EUROPA CENTRALE
  • UNIONE EUROPEA
  • DIRITTI UMANI
Altri risultati per LETTONIA
  • Lettonia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. Durante le due guerre mondiali aveva già sperimentato un travagliato periodo di indipendenza ...
  • Lettonia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. Durante le due guerre mondiali aveva già sperimentato un travagliato periodo di indipendenza ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. Con 2.041.111 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic ...
  • Lettonia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. Durante le due guerre mondiali aveva già sperimentato un travagliato periodo di indipendenza ...
  • Lettonia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche baltiche. Nel lasso di tempo tra le due guerre mondiali la Lettonia aveva già sperimentato ...
  • Lettonia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche baltiche. Nel lasso di tempo tra le due guerre mondiali la Lettonia aveva già sperimentato ...
  • Lettonia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa settentrionale. Erede delle regioni storiche della Livonia e della Curlandia, incorporate successivamente dalla Polonia, dalla Svezia e dalla Russia, la L. fu occupata dai tedeschi durante la Prima guerra mondiale. Nel 1918 si proclamò indipendente e nel 1922 entrò in vigore la Costituzione, ...
  • Lettonia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. Il territorio della L. costituisce un lembo del bassopiano russo. Raramente affiorano terreni ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lettonia Martina Teodoli (XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Tra i paesi baltici, la L. è quello che annovera le più consistenti minoranze slave: secondo i dati del 1998, i Lettoni ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Emma Ansovini Pietro U. Dini (XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce uno stato indipendente nell'ambito della Comunità di stati indipendenti formatasi in seguito alla dissoluzione ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 988; App. I, p. 788) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora in corso il processo della trasformazione economica del paese per adattarsi alla nuova condizione di indipendenza. ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XX, p. 989) Clarice EMILIANI Luchino FRANCIOSA Anna Maria RATTI Federico CURATO Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento assoluto rispetto al precedente censimento (1930), di 50.457 persone e un aumento annuo di 10.092 ab. (0,5%). ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arnolds SPEKKE Francis BALODIS * A. ¿v. La Lettonia, in lettone Latvva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente:...
lats
lats ‹làz› s. m., lettone (propr. «lèttone»; pl. lati, latu). – Unità monetaria della Repubblica di Lettonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali