• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

letto

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

letto

Antonio Lanci

Nel senso proprio, In Vn XXIII 11 una donna giovane e gentile, la quale era lungo lo mio letto; Rime LXXVII 9, Pd XV 120, Fiore XXXIX 11 e CLXXXVI 1, Detto 414.

In If X 78 Farinata definisce letto l'arca infuocata in cui giace.

Il sintagma ‛ far l. di ', in Pg XXVII 73 ciascun di noi d'un grado fece letto, cioè " si coricò su un gradino ", e Fiore CCX 6; in Pg VII 108 L'altro... ha fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, letto, si riferisce a Enrico il Grasso che tiene adagiata la guancia sul palmo della mano, " come in un letto ".

Indica la " cuccia ", il giaciglio del cane, in Fiore CVII 14 o ch'i' al letto del can unto chiedesse.

Negli altri casi è usato con valori variamente metaforici, indicando l'" alveo " di un fiume (If XVI 98 avante / che [il Montone] si divalli giù nel basso letto), o con riferimento a una qualsiasi " superficie piana ": If XIV 9 arrivammo ad una landa / che dal suo letto ogne pianta rimove; XXIII 52 A pena fuoro i piè suoi giunti al letto / del fondo della bolgia; Pg XII 15 buon ti sarà... / veder lo letto de le piante tue, il " pavimento " del girone nel quale stai camminando.

Sta per " vincolo coniugale ", in Cv IV XXVIII 17 dice Marzia [la moglie di Catone Uticense]: " Dammi li patti de li antichi letti, dammi lo nome solo del maritaggio (unico esempio di plurale).

In relazione al verbo ‛ ricorcarsi ': Pg VIII 134 'l sol non si ricorca / sette volte nel letto che 'l Montone / con tutti e quattro i piè cuopre e inforca, cioè la zona di cielo nella quale si trova la costellazione dell'Ariete (" Questo animale - nota l'Antonelli - è da remotissimi tempi nelle carte astronomiche effigiato in attitudine di coricamento, sì che con la parte inferiore del ventre posa sull'ecclittica, letto del sole nella mansione di Ariete, e con le ripiegate zampe inforca e cuopre questo tratto dell'ecclittica stessa "). Così anche in Pg X 15, dove indica " l'orizzonte ", in cui la luna tramonta, come riposandosi dal suo giornaliero tragitto celeste: lo scemo de la luna / rigiunse al letto suo per ricorcarsi. Ancora all'orizzonte il sostantivo è riferito in Pd XXX 3 Forse semilia miglia di lontano / ci ferve l'ora sesta, e questo mondo / china già l'ombra quasi al letto piano: circa un'ora prima del sorger del sole il cono d'ombra proiettato dalla terra, diametralmente opposto al cammino del sole, è un po' sopra il piano dell'orizzonte.

Vocabolario
amico di letto
amico di letto locuz. s.le m. Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi; trombamico (v.). ◆ [tit.] I trombamici e gli amici di letto...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali