• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LETTIGA

di Goffredo BENDINELLI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LETTIGA (lat. lectica)

Goffredo BENDINELLI

Come la parola, così anche la cosa proviene direttamente da letto (v.). All'origine la lettiga non è infatti che il letto portatile, confezionato in maniera da renderne agevole il trasporto. Si comprende quindi come la lettiga fosse ideata e venisse usata di regola per il trasporto di persone incapaci di reggersi sulle proprie gambe, come gli ammalati, i feriti, i vecchi. Successivamente la lettiga dovette essere usata anche da persone sane, di condizione più o meno facoltosa, allo scopo di percorrere riposatamente delle lunghe distanze nei viaggi. Infine la lettiga diventa un attributo e un privilegio dei potenti, e un distintivo di lusso da parte dei ricchi. Le prime testimonianze ne risalgono all'antico Egitto; abbondano poi per il mondo greco e romano, con particolare intensità per l'età dell'impero.

La popolarità della lettiga, quale mezzo di locomozione ordinaria, è giustificata dalla predilezione degli antichi per la posizione distesa, ordinaria nei pasti; e inoltre dalle condizioni economiche della società, fondate sul lago impiego degli schiavi, nonché dalle condizioni stesse delle strade, che solo raramente potevano dirsi rotabili. Per reggere e portare una lettiga non occorrevano infatti meno di quattro schiavi (lecticarii), ma ne potevano servire anche sei o otto, a seconda delle dimensioni e del peso dell'oggetto, nonché probabilmente a seconda delle esigenze del cambio da effettuare tra i portatori. Una lettiga era fatta, di regola, per una sola persona: solo raramente per due, e non prima dell'età imperiale.

La sua forma ordinaria era quella di un lectus dal telaio di legno e dai supporti pure lignei, con due robusti assi infilati dentro appositi anelli, parallelamente ai lati lunghi; sul letto venivano distesi materassi e cuscini. La differenza più appariscente tra letto e lettiga era data dalla presenza di una specie di baldacchino, costituito da quattro assi montanti in prosecuzione delle gambe del mobile, sostenenti un tetto di cuoio e dei tendaggi (vela), i quali contornavano i quattro lati della lettiga, e potevano essere tenuti chiusi (operta lectica) o fatti scorrere a piacere da chi vi era dentro. Lettighe completamente chiuse si usavano in occasione di funerali, per il trasporto del cadavere. Ma assai più di frequente la lettiga è ricordata da scrittori romani come suppellettile di lusso, concessa talora a titolo di privilegio, o vietata a talune categorie di persone e in particolari circostanze. In seguito a scoperte archeologiche si è potuto constatare che le lettighe romane avevano spesso delle parti eseguite in bronzo cesellato e intarsiato d'argento, e portavano applicazioni di figurine e ornamenti varî, dello stesso metallo. Ve ne dovevano quindi essere alcune di notevole interesse artistico e di alto valore intrinseco.

Medioevo ed età moderna.- Per i loro viaggi i principi e i signori continuarono spesso nel Medioevo, specie in caso di cattive condizioni stradali, a valersi di lettighe, portate talora da due cavalli che venivano attaccati fra le doppie stanghe, tal'altra anche a spalla da uomini di fatica. A un posto solo per lo più, talvolta a due, le lettighe potevano essere altresì veicoli di parata, da usarsi in occasione di cerimonie pubbliche, tornei, ecc.; erano allora molto aperte, mentre quelle da viaggio erano munite di finestrelle o di pesanti cortinaggi. Mobile spesso di gran lusso, la lettiga veniva decorata sontuosamente per principi e re. Quella famosa di Carlo V era dorata, foderata di stoffe preziose, adorna di drappi dipinti, provvista di ricchi tappeti.

Documenti del Trecento e del Quattrocento ci dànno notizia oltre che delle lettighe consuete, anche di lettighe funebri, adoperate per le esequie di alti prelati e di potenti (così quella che servì al trasporto della salma di Carlo VI).

Le lettighe scompaiono dopo il Settecento, col perfezionarsi delle carrozze e della pavimentazione stradale, e il loro uso è oggi in massima limitato a paesi d'Oriente ("portantine, palanchini").

Si chiama però anche lettiga un noto mezzo di trasporto per malati e feriti, adottato negli ospedali, sui campi di battaglia, ecc. Le associazioni assistenziali usano a questo scopo lettighe a ruote, e particolarmente autolettighe.

Bibl.: P. Girard, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v. Lectica; Lamer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; H. Stuart Jones, The Sculptues of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, tav. 64 seg.; L. Belloni, La carrozza nella storia della locomozione, Milano 1901; R. Straus, Carriages and Coaches, Londra 1912.

Vedi anche
Marco Valerio Marziale (lat. M. Valerius Martialis). - Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella dei Seneca. Tutto dedito alla poesia, trascorse la vita come cliente ... schiavitù schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. antropologia Da un punto di vista antropologico, la schiavitu è istituzione presente in numerose ... Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ... giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. architettura Celebri giardino dell’antichità furono i giardino pensili di Ninive e di Babilonia, e i giardino-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro ...
Altri risultati per LETTIGA
  • lettiga
    Enciclopedia on line
    Nell’antichità, portantina o letto portatile usati per il trasporto a spalle di persone. La l., portata da almeno 4 schiavi, era di regola per una sola persona, talvolta per due. Era dotata di supporti e telaio lignei, su cui erano distesi materassi e cuscini, e di un baldacchino a quattro assi montanti, ...
Vocabolario
lettiga
lettiga s. f. [lat. lectīca, der. di lectus «letto2»]. – 1. Nell’antichità, letto portatile, spesso riccamente decorato, sostenuto a spalle o a braccia, o tirato da cavalli, usato per il trasporto di persone anziane o malate, oppure, spec....
lettighière
lettighiere lettighière (ant. lettighièro) s. m. [der. di lettiga]. – In passato, chi trasportava o conduceva una lettiga: il lettighiero, stimolato da’ cenni dell’innominato, faceva andar di buon passo le sue bestie (Manzoni). Oggi, chi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali