• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LETGALLIA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LETGALLIA (in lettone Latgale, dal nome dei Letgalli o Alti Lettoni; A. T., 58)

Elio Migliorini

È una delle quattro provincie della Lettonia, l'unica che non si affacci al mare, la quale occupa la parte SE. dello stato e si estende su 15.679 kmq. Essa faceva parte nell'anteguerra del governatorato di Vitebsk ed è detta talora anche Livonia Polacca, per essere restata più a lungo legata alla Polonia; confina a E. con l'U.R.S.S., a N. con l'Estonia, a O. e SO. con la Livonia e la Semigallia, a S. con quest'ultima e con la Polonia. Essa consta d'una regione collinosa nella parte di SE. (colline di Letgallia o Latgales augstiene, alte al massimo 289 m.), ricca di laghi (tra cui, notevole, quello di Rēzna), e d'una parte pianeggiante, di di cui la zona centrale (bassura di Aiviekste) è occupata dal lago di Lubāna (superficie kmq. 81; bacino 2800), poco profondo e a livello variabile. Prevalgono i terreni devonici (dolomiti), ricoperti da una spessa coltre di depositi glaciali, specie morene di fondo e morene terminali, che si raggruppano in modo da mostrare, col loro andamento ovoidale, dove si raccoglieva il lobo di ghiaccio che si è andato ritirando verso la Finlandia. A O. prevalgono, lungo le rive della Daugava, depositi lacustri argillosi. Il clima è piuttosto rigido, essendo la Letgallia tagliata in gennaio dall'isotermia di − 7°5. La piovosità varia da meno di 500 mm. a 7-800 nelle parti più alte.

La grande frequenza di laghi e di terreni poveri fa sì che il 19, 1% del territorio sia costituito da terreni improduttivi; il 37,2% è però occupato da seminativi (contro 32,4% in Lettonia), il 13,8 da prati, il 13,9 da pascoli e solo il 10,0 (contro il 26,8 in Lettonia e il 36,6% in Curlandia) da boschi. Le colture principali sono quelle della segala, trifoglio, avena, quindi orzo, lino, patate. Numerosi i cavalli (108 mila) e diffuso l'allevamento bovino (252 mila capi). Gli abitanti, dediti quasi esclusivamente all'agricoltura e all'allevamento, spesso esercitati ancora in forma collettiva, sono poco più di mezzo milione (541.127 nel 1930), in modo che la densità (35,4 per kmq.), è alquanto superiore a quella media dello stato (29,2). Notevoli le minoranze alloglotte (27,4% Russi, 5,3 Polacchi, 5,3 Ebrei, 4 Russi Bianchi), soprattutto nei centri abitati, e alto l'analfabetismo (33% della popolazione superiore ai 10 anni, contro 13,5 in tutta la Lettonia). La presenza di Russi e Polacchi si rispecchia pure nell'elevata natalità che produce un forte incremento della popolazione (12,9 per mille, nel 1931, contro 5,2 in Lettonia), come pure nel fatto che la popolazione, a differenza che nelle altre parti della Lettonia, dove prevalgono i luterani, è in maggioranza cattolica (57,7%) e ortodossa (16,3%); numerosi anche i vecchi credenti e gli ebrei (per l'analogia dei Letgalli, v. lettonia). I cattolici hanno il loro centro spirituale nel santuario di Aglona. La città più importante è Daugavpils (in russo Dvinsk e in tedesco Dünaburg), terza città della Lettonia per numero di abitanti (43,226), un tempo importante fortezza, ora notevole nodo ferroviario. Da ricordare sono anche Rēzekne (ab. 12.580) e Ludza (5359), con alte percentuali di ebrei, come jaunlatgale (10 km. dal confine sovietico). Queste città sono anche i capoluoghi dei 4 distretti (aprinkis) della provincia.

Bibl.: C. von Weimarn, zur physischen Landesnatur Lettgallens,, in Zeitschrift für Geomorphologie, V (1930), pp. 167-200.

Vedi anche
Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. 1. Caratteri fisici Il territorio della Lettonia costituisce un lembo del bassopiano russo. ... Semgallia (lettone Zemgale; russo Zemgalija) Antica provincia della Lettonia (13.673 km2 con 300.000 ab. nel 1935), posta a O della Dvina occidentale, di forma stretta e allungata, che va restringendosi verso oriente. Ne era capoluogo Jelgava. Daugavpils (russo Dvinsk) Città della Lettonia (105.958 ab. nel 2008), situata sulla riva destra della Dvina Occidentale, a 105 m s.l.m. Un tempo notevole fortezza, ha attualmente importanza come nodo ferroviario e come centro amministrativo. Sviluppata è l’industria nei rami tessile, meccanico, elettrotecnico, ... Livonia (lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area di transito di popoli rivali, la Livonia emerse nella storia intorno al 9° sec., quando cominciò ...
Altri risultati per LETGALLIA
  • Letgallia
    Enciclopedia on line
    (lettone Latgale; russo Latgalija) Regione storica della Lettonia sud-orientale. Ha forti minoranze russe soprattutto nelle città, di cui la principale è Daugavpils. Dal punto di vista religioso prevalgono i cattolici, il cui centro spirituale è nel santuario di Aglona.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali