• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bowles Pearson, Lester

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico canadese (Toronto 1897 - Ottawa 1972). Nel 1928 cominciò la carriera diplomatica presso il dipartimento canadese degli Affari esteri (1928). Partecipò ai lavori per la fondazione dell'ONU (1945) e firmò l'adesione del Canada alla NATO (1949). Premio Nobel per la pace (1957), con la vittoria dei liberali divenne primo ministro. Sotto il suo governo (1963-68), nel quale continuò la sua opera di mediatore tesa a pacificare le relazioni tra i paesi di aree difficili come quelli dell'America Centrale, il Canada adottò una nuova bandiera (1965).

Vedi anche
Trudeau, Pierre Elliott Trudeau ‹trüdò›, Pierre Elliott. - Uomo politico canadese (Montreal 1919 - ivi 2000). Dopo aver esercitato l'avvocatura (1958-61), insegnò all'univ. di Montreal (1961-65), fu deputato per il Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia e procuratore generale (1967-68), leader del Partito liberale, ... Chrétien, Joseph-Jacques-Jean Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida del Liberal party nel 1990, divenne primo ministro nel nov. 1993, dopo la vittoria liberale nelle ... Hammarskjöld, Dag Hammarskjöld ‹hàmmaršöld›, Dag. - Uomo politico e letterato svedese (n. Jönköping 1905 - m. presso Ndola, Zimbabwe, 1961), figlio di Hjalmar (primo ministro nel 1914). Segretario generale al ministero delle Finanze dal 1936 al 1945, poi esperto economico al ministero degli Esteri, presidente della Banca ... King, William Lyon Mackenzie Uomo politico canadese (Berlin, Ontario, 1874 - Ottawa 1950), direttore della Labour Gazette (1900-10); membro del parlamento (dal 1908), leader del Partito liberale (1919-48), ministro del Lavoro (1909-12), poi degli Esteri; a lungo fu primo ministro (1921-25, 1925-26, 1926-30, 1935-48), rappresentante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TORONTO
  • OTTAWA
  • CANADA
  • ONU
Altri risultati per Bowles Pearson, Lester
  • Pearson, Lester Bowles
    Dizionario di Storia (2011)
    Diplomatico e politico canadese (Toronto 1897-Ottawa 1972). Partecipò ai lavori per la fondazione dell’ONU (1945) e firmò l’adesione del Canada alla NATO (1949). Premio Nobel per la pace (1957) per il suo impegno nella risoluzione della crisi di Suez, fu primo ministro liberale (1963-68).
  • PEARSON, Lester Bowles
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico canadese, nato a Toronto il 23 aprile 1897. Entrato al ministero degli Esteri, partecipò a numerose conferenze internazionali (L'Aia, Londra, sul disarmo navale, ecc.); capo della delegazione canadese alla conferenza di S. Francisco nel 1945, a lui si deve l'abbozzo dello Statuto delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali