• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LESOTHO

di Anna Bordoni, Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Lesotho

Anna Bordoni
Emma Ansovini
vol 2 TAB Tab Lesotho 01.jpg

'

geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) ha determinato un incremento negli indici di mortalità (25‰ nel 2005) e di mortalità infantile (84,2‰), che, unitamente all'emigrazione, ha provocato un sensibile calo demografico (nel Paese risultavano 2.157.580 ab. al censimento del 2001 e 1.867.000 a una stima del 2005). Anche la speranza di vita alla nascita ha subito una certa contrazione, e si è verificato un sostanziale cambiamento nella composizione della popolazione per fasce d'età (il 37% ha meno di 15 anni, il 58% tra i 15 e i 64, il 5% 65 e oltre). Il Paese vive delle rimesse degli emigrati e dello sfruttamento dell'acqua: il grande bacino artificiale di Muela, inaugurato nel 1998, assicura l'autosufficienza energetica e fornisce acqua per uso agricolo anche al Sudafrica. Tuttavia la grave siccità che ha colpito il Paese tra il 2002 e il 2004 ha avuto pesanti ripercussioni in particolare sul settore agricolo, che non è stato più in grado di assicurare l'autosufficienza alimentare, e ha costretto le autorità pubbliche a varare un piano di emergenza per complessivi 10 milioni di dollari, per venire in aiuto agli abitanti. L'economia del L. è sempre gravata da un pesante indebitamento, e i suoi conti sono condizionati dall'aumento delle spese sociali, nel quadro delle priorità stabilite dal Fondo monetario internazionale per una riduzione della diffusa povertà. In espansione il settore manifatturiero e, in particolare, il comparto tessile, dove il numero degli operai, tra il 2000 e il 2004, è passato da 16.000 a 50.000 (in prevalenza donne). Tuttavia i salari troppo bassi, la mancanza di assistenza sanitaria e di regole di sicurezza hanno determinato l'instaurarsi di un clima sociale difficile, che scoraggia gli investitori stranieri. Discreta appare la produzione di diamanti, grazie ai quali il contributo del settore estrattivo alla formazione del PIL, che nel periodo 1996-97 era stato in media del 3% annuo, è salito nel 2002-03 all'8,8%.

Storia

di Emma Ansovini

L'insoddisfazione diffusa e le proteste popolari seguite alle elezioni del 1998 spinsero all'istituzione di una commissione dotata di un'ampia rappresentanza, l'Interim Political Authority (IPA), con il compito di definire nuove regole elettorali. La proposta dell'IPA (dic. 1999) divenne oggetto di una prolungata discussione, e soltanto nel maggio 2002 ne fu approvato dal Parlamento il testo definitivo, che prevedeva un'Assemblea nazionale allargata a 120 membri, di cui 80 eletti in collegi uninominali e 40 su base proporzionale secondo una logica di compensazione. Le elezioni del maggio 2002, monitorate dalla Southern African development community, videro la larga affermazione del Lesotho Congress for Democracy (LCD) che, con il 54,9% dei voti, si assicurò 77 dei 78 seggi uninominali e non partecipò quindi alla distribuzione dei seggi attribuiti con il metodo proporzionale; 21 seggi proporzionali andarono al Basotho National Party (BNP), con il 22,4% dei voti, mentre i seggi rimanenti furono assegnati a partiti minori. B. Pakalitha Mosisili del LCD, riconfermato primo ministro, formò immediatamente un nuovo governo. L'esito elettorale fu accettato dall'opposizione, che entrò a far parte, nell'ottobre 2004, di un comita-to di 30 membri incaricato di formulare un programma di riforme istituzionali.

Le riforme costituivano anche la risposta a una società civile divenuta sempre più sensibile e attenta, che era riuscita, per es., a imporsi all'attenzione degli organismi internazionali quando aveva denunciato il sistema di corruzione sviluppatosi intorno alla realizzazione di un imponente sistema di dighe, finanziato tra gli altri dalla Banca mondiale. Nel settembre 2003 una multinazionale canadese delle costruzioni fu riconosciuta colpevole del reato di corruzione da un tribunale locale. Nel novembre 2005, nell'ambito della campagna contro la diffusione dell'AIDS, il L., primo tra i Paesi africani, offrì gratuitamente il test HIV all'intera popolazione.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Multinazionale Nel linguaggio economico, le multinazionali sono imprese di grandi dimensioni, la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico ed economico anche fuori ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. HIV Sigla di human immunodeficiency virus, retrovirus dotato dell’enzima trascrittasi inversa che consente la trascrizione di RNA a DNA. È stato identificato agli inizi degli anni 1980 nei laboratori di L. Montagnier (Francia) e R. Gallo (USA). Sono noti i due virus HIV-1 e HIV-2, con diversa distribuzione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • COLLEGI UNINOMINALI
  • PAKALITHA MOSISILI
Altri risultati per LESOTHO
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa meridionale. La popolazione (2.097.511 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso e per questo il paese, fatta salva la capitale Maseru, è punteggiato da villaggi isolati l’uno ...
  • Lesotho
    Dizionario di Storia (2010)
    Regno indipendente circondato dal territorio del Sudafrica. Il L. degrada dai Monti dei Draghi a E verso l’altopiano occidentale. È attraversato da N-E a S-O dal fiume Orange. Moshoeshoe I unificò in un regno (ca. 1818) comunità di lingua sotho rifugiatesi sulle alture dell’od. L. nel periodo dell’espansione ...
  • Lesotho
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, 3482 m), che lo orlano sul lato orientale; è prevalentemente montuoso e comprende anche i Monti ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lesotho Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione di 2.062.000 abitanti. Il tasso di incremento demografico è molto elevato (2,6% nel periodo 1990-98); ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 326) L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo una stima del 1991). La quasi totalità della popolazione appartiene al gruppo etnico bantu. I pochi europei ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Carlo Della Valle Salvatore Bono . Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del Commonwealth. Su 30.355 km2, secondo una stima del 1973, vivevano 1.130.500 ab. (37 ab. per km2), appartenenti, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basuto
basuto (o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con...
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali