• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LESOTHO

di Lina Maria Calandra, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

LESOTHO.

Lina Maria Calandra
Paola Salvatori

– Demografia e geografia economica. Storia.

Lesotho

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa meridionale. La popolazione (2.097.511 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), che è cresciuta del lo 0,84% (2005-10) e dell’1,1% (2010-15) con una speranza di vita alla nascita di 49,4 anni (2013), è tra le più affette al mondo dall’AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus), con 360.000 persone contagiate, quasi il 23% della popolazione sopra i 15 anni. La popolazione urbana (27%) si concentra soprattutto a Nord-Ovest nelle principali città, tra cui la capitale Maseru (267.000 ab., stima 2014). Il tasso di alfabetizzazione è del 79%. Il PIL, in crescita del 6-7% negli ultimi anni, si basa sulle rimesse estere, soprattutto dei lavoratori in Sudafrica (26% del PIL), sui diamanti e, di recente, sulle costruzioni nel settore pubblico. Con PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 2925 $ e con il 162° posto dell’Indice di sviluppo umano, persistono povertà, insicurezza alimentare, disuguaglianza e disoccupazione.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – La relativa stabilità politica conquistata dal L. alla fine degli anni Novanta venne messa in crisi nel corso del decennio successivo dai contrasti sorti all’interno della stessa compagine di governo, guidata dal 1998 da Bethuel Pakalitha Mosisili, leader del Lesotho Congress for democracy (LCD). Una prima rottura si ebbe nel 2006 quando il ministro delle Comunicazioni Tom Thabane si dimise e, uscito dal partito, ne costituì uno nuovo denominato All basotho convention (ABC). Nel 2012 anche Mosisili lasciò il LCD e formò il Democratic Congress (DC). Nelle successive elezioni parlamentari (maggio), il DC vinse il maggior numero di seggi, ma non riuscì a ottenere la maggioranza assoluta. Incapace di formare una coalizione di governo, Mosisili si dimise e gli successe Thabane, che formò un esecutivo di coalizione con il LCD. Nel 2014 contrasti con gli alleati di governo portarono Thabane a sospendere il Parlamento e a sollevare il capo dell’esercito, luogotenente generale Kennedy Tlali Kamoli. Questi rifiutò di dimettersi e guidò una sollevazione militare (agosto). Thabane fuggì in Sudafrica e chiese la mediazione dei leader della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Southern African development community, SADC) le cui trattative permisero di giungere a un accordo. Thabarne fece ritorno in patria (sett.) e in ottobre il Parlamento venne riconvocato; si stabilì di tenere elezioni anticipate e Kamoli accettò di essere congedato. Il voto per il rinnovo del Parlamento (febbr. 2015) vide un sostanziale pareggio tra DC (47 seggi) e ABC (46 seggi); assieme ad alcune formazioni minori il DC costituì un governo di coalizione e Mosisili assunse nuovamente l’incarico di primo ministro.

Tag
  • COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • ALFABETIZZAZIONE
  • TOM THABANE
  • SUDAFRICA
Altri risultati per LESOTHO
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso e per questo il paese, fatta salva la capitale Maseru, è punteggiato da villaggi isolati l’uno ...
  • Lesotho
    Dizionario di Storia (2010)
    Regno indipendente circondato dal territorio del Sudafrica. Il L. degrada dai Monti dei Draghi a E verso l’altopiano occidentale. È attraversato da N-E a S-O dal fiume Orange. Moshoeshoe I unificò in un regno (ca. 1818) comunità di lingua sotho rifugiatesi sulle alture dell’od. L. nel periodo dell’espansione ...
  • Lesotho
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, 3482 m), che lo orlano sul lato orientale; è prevalentemente montuoso e comprende anche i Monti ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lesotho Anna Bordoni Emma Ansovini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) ha determinato un incremento negli indici di mortalità (25‰ nel 2005) e di mortalità infantile ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lesotho Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione di 2.062.000 abitanti. Il tasso di incremento demografico è molto elevato (2,6% nel periodo 1990-98); ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 326) L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo una stima del 1991). La quasi totalità della popolazione appartiene al gruppo etnico bantu. I pochi europei ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Carlo Della Valle Salvatore Bono . Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del Commonwealth. Su 30.355 km2, secondo una stima del 1973, vivevano 1.130.500 ab. (37 ab. per km2), appartenenti, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basuto
basuto (o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con...
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali