• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LESGHI

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LESGHI

Renato Biasutti

. Nome derivato da quello che dànno a sé stessi i Curini, una popolazione del Caucaso orientale (v. caucasiche, lingue), e che è stato esteso a comprendere tutti i popoli a idiomi caucasici del Daghestan. Questi sono molto numerosi, e in alcuni distretti montani la frammentazione delle tribù e dei dialetti è tale che ogni valle si differenzia, nei riguardi etnici, dalle altre. Soltanto l'avaro ha acquistato la funzione di lingua generale di comunicazione fra i Lesghi occidentali, mentre il tataro compie lo stesso ufficio nel Daghestan orientale. Le influenze orientali e islamiche sono state assai profonde tra i Lesghi e costituiscono il principale elemento della loro differenziazione, nella cultura materiale e spirituale, dai Caucasici occidentali. Solo gli Udi, tra i Lesghi, sono cristiani. Gli influssi tatari e persiani si notano già nell'abbigliamento (specie delle donne, con l'abbondanza di ornamenti d'argento alla fronte e al collo, l'uso del velo o del fazzoletto intorno alla parte inferiore del viso, i pantaloni larghi a sacco, ecc.), nella disposizione degli ambienti nell'abitazione, nel prevalere di certe industrie (tappeti), ma soprattutto nella vita sociale e religiosa, perché l'islamismo ha fatto scomparire quasi totalmente l'ordinamento tribale e feudale e le antiche credenze. V. anche daghestan Per. la lingua, v. caucasiche, lingue.

Vedi anche
Dagestan (turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). Il Dagestan è una regione montuosa con rilievi che raggiungono i 4500 m; le propaggini della catena ... Avari Popolazione caucasica del gruppo dei Lesghi. ● La lingua avara attuale appartiene al sottogruppo daghestanico, del gruppo cecenolesghico delle lingue caucasiche settentrionali ed è parlata nel Daghestan (distretti di Gunib e Avar) e nel nord del distretto di Zakataly. Ceceni (russo Čečency) Popolazione del Caucaso, stanziata nel medio e alto bacino del fiume Terek e nelle valli dei suoi affluenti di destra. Con gli affini Ingusci, Kisti e Lesghi, i Ceceni costituiscono il gruppo orientale dei popoli caucasici propriamente detti.  ● La lingua cecena in senso stretto è un ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ...
Altri risultati per LESGHI
  • Lesghi
    Enciclopedia on line
    (russo Lezginy) Gruppo di popolazioni di lingua caucasica del Daghestan, suddiviso in numerose frazioni (Dargua, Didoi Lachi, Curini ecc.). Molto sensibili sono gli influssi tatari e persiani nell’abbigliamento, nella casa, nello sviluppo raggiunto dalle pratiche agricole (irrigazione) e dall’industria ...
Vocabolario
lèsghi
lesghi lèsghi agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Lesghi (russo Lezginy), gruppo di popolazioni di lingua caucasica e religione islamica del Daghestan, dalla cultura materiale e struttura sociale molto segnate da influssi tatari...
àvaro
avaro àvaro agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Degli Àvari, ramo turco della razza mongolica, che (a cominciare dal 460 circa) si spinsero gradatamente dalla Mongolia verso l’Europa, fondendosi più tardi (fine del sec. 8°) parte con i Bulgari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali