• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Murray, Les

di Luigi M. Cesaretti Salvi - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Murray, Les

Luigi M. Cesaretti Salvi

Murray, Les (propr. Leslie Allan)

Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di fede calvinista, crebbe a Bunyah, dove i genitori gestivano una fattoria, e rimase presto orfano della madre. Cominciati gli studi solo a nove anni, frequentò le scuole superiori a Taree, dove scoprì la sua vocazione poetica, e l'università a Sydney fino al 1961 (vi si laureò poi nel 1969). Sposatosi nel 1962 e convertitosi al cattolicesimo, dopo aver svolto vari lavori, specialmente come traduttore, dal 1971 M. si è dedicato interamente all'attività letteraria e dal 1986 è tornato a vivere nei luoghi dell'infanzia. Considerato uno dei maggiori poeti australiani, è anche autore di numerosi saggi, via via raccolti in volume (The peasant mandarin, 1978; Persistence in folly, 1984; Blocks and tackles, 1990; Killing the black dog, 1997; The quality of sprawl, 1999), e curatore di importanti antologie (The new Oxford book of Australian verse, 1986; Anthology of Australian religious verse, 1986; Fivefathers. Five Australian poets of the pre-academic era, 1994). Nel 1996 gli è stato attribuito il T.S. Eliot Prize for Poetry.

Il suo esordio nella poesia avvenne con The ilex tree (1965), un volume pubblicato insieme con l'amico G. Lehmann, dove già s'incontrano alcuni dei temi (la terra, il lavoro, la famiglia, l'antitesi città-campagna, l'irruzione della violenza nella storia) che saranno sviluppati e approfonditi nelle raccolte successive (The weatherboard cathedral, 1969; Poems against economics, 1972; Lunch and counter lunch, 1974; Ethnic radio, 1977; The people's otherworld, 1983; The daylight moon, 1987; Dog fox field, 1990; Translations from the natural world, 1992; Subhuman redneck poems, 1996; Conscious and verbal, 1999; Poems the size of photographs, 2002; The biplane houses, 2006) e nei due romanzi in versi The boys who stole the funeral (1980) e Fredy Neptune (1998; trad. it. Freddy Nettuno, 2 voll., 2004). Particolare rilevanza ha il motivo del dissidio tra città e campagna (tra Sydney e il bush), che M. emblematicamente rappresenta nei termini dell'antica contrapposizione tra l'Atene degli intellettuali e la Beozia degli zotici; è a quest'ultima che egli, fortemente legato alle sue radici rurali, sente idealmente di appartenere, fino a caldeggiare l'idea di un'Australia come "repubblica vernacolare", patria di feconde ibridazioni e laboratorio di una possibile conciliazione tra il mondo industrializzato e la spiritualità delle culture legate alla terra.

Tali idee, brillantemente argomentate nei saggi, sono anche il lievito intellettuale della sua poesia, nella quale la padronanza delle tradizionali risorse metriche e formali si unisce a una sorprendente capacità d'invenzione linguistica. Spontaneamente incline al registro epico-narrativo, ma senza escludere la presenza di momenti delicatamente elegiaci, essa tocca uno degli esiti più ragguardevoli in Fredy Neptune, romanzo in versi in cinque libri in cui sono narrate, in prima persona e dal protagonista stesso, le singolari peripezie di un marinaio australiano di origine tedesca, coinvolto suo malgrado nelle vicende del più drammatico trentennio della storia del Novecento, a partire dal massacro degli Armeni in Turchia durante la Prima guerra mondiale. Se nel protagonista e nel suo colorito linguaggio palesemente s'incarna lo spirito vernacolare del bush, nella sua parabola umana (dalla violenta reazione psicosomatica di fronte agli orrori della storia alla finale guarigione) è lecito vedere un riflesso di quella fiducia nel significato religioso della vita che M. esplicitamente confessa dedicando i suoi libri "alla maggior gloria di Dio". M. ha pubblicato anche diverse raccolte parziali dei suoi versi, da Selected poems. The vernacular republic (1976 e successivi aggiornamenti) a New collected poems (2002). Della sua vasta produzione, oltre alla traduzione di Fredy Neptune, sono disponibili in italiano la silloge di versi Un arcobaleno perfettamente normale (2004) e una scelta di saggi, Lettere dalla Beozia. Scritti sull'Australia e la poesia (2005).

bibliografia

L. Bourke, A vivid steady state. Les Murray and Australian poetry, Kensington 1992.

Counterbalancing light. Essays on the poetry of Les Murray, ed. C. Gaffney, Armidale 1997.

S. Matthews, Les Murray, Manchester-New York 2001.

G. Prampolini, postfazione a L. Murray, Un arcobaleno perfettamente normale, Milano 2004, pp. 518-37.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e vernacolo, fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata ... Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
les affaires sont les affaires
les affaires sont les affaires ‹le∫ afèer sõ le∫ afèer›. – Frase proverbiale francese, molto nota anche in altri paesi, equivalente all’ital. gli affari sono (gli) affari (v. affare, n. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali