• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EYZIES-de-Tayac, Les

di Marie Duport - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EYZIES-de-Tayac, Les (A. T., 35-36)

Marie Duport

Comune della Dordogna (dipartimento di Sarlat), posto alla confluenza della Vézère e della Beune. Ha 995 abitanti. La regione che circonda il villaggio fu in età paleolitica un centro cospicuo di civiltà, una specie di capitale del mondo preistorico: le diverse stazioni in caverne o in ripari sotto roccia formano quasi una città, sconosciuta nella sua origine, ma certo una delle più antiche del mondo.

Gli scavi vi furono iniziati nel 1862 da E. Lartet e da H. Christy, e ripresi al principio del secolo XX da H. Breuil, da L. Capitan e da D. Peyrony. Tutte le fasi di civiltà preistoriche vi sono rappresentate, ma predominano le paleolitiche. Particolarmente interessanti sono le decorazioni murali delle grotte (Font-de-Gaume, Combarelles ecc.), che rappresentano con grande realismo figure umane e soprattutto di animali (bisonti, renne, mammut, cavalli, ecc.); alcune di esse sono dipinte, ma la maggior parte sono incise mediante un bulino di selce; appartengono al periodo della civiltà magdaléniana, al pari di alcune opere di scultura monumentale, come il grande fregio a rilievo nel riparo sotto roccia di Cap Blanc. Tutti gli oggetti recuperati dagli scavi (utensili di selce, oggetti in osso e in avorio scolpiti e incisi, ecc.) sono raccolti in un museo collocato in un castello medievale (v. francia: Preistoria).

Bibl.: Oltre alle opere di carattere generale, v.: Premier Congrès Préhistorique de France, Périgueux 1905 (quasi interamente consacrato alla regione delle Eyzies); D. Peyrony, Les Eyzies et les environs, Ussel 1925; L. Capitan e D. Peyrony, L'humanité primitive dans la région des Eyzies, Parigi 1924; E. Lartet e H. Christy, Cavernes du Périgord, objets gravés et sculptés des temps préhistoriques dans l'Europe occidentale, Parigi 1864; P. girod e E. Massénat, Les stations de l'âge du renne dans les vallées de la Vézère et de la Corrège, Parigi 1900-1905; H. Beuil, L. Capitan, D. Peyrony, La caverne de font-de-Gaume aux Eyzies, Monaco 1910; id., Les Combarelles aux Eyzies, Parigi 1924.

Vedi anche
Font-de-Gaume Località della Dordogna, presso Les Eyzies-de-Tayac. Nel 1901, D. Peyrony scoprì nei suoi pressi una grotta che costituisce una delle più ricche stazioni di arte rupestre del Maddaleniano (15.000-11.000 anni fa) sul suolo francese, con numerosissime figurazioni di animali, alcune delle quali oggi scomparse, ... Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica e nel 9°-10° sec. venne unito all’Angoumois, poi alla Marche. La contea del P., ricostituita nell’11° sec., ... Paleolitico Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della terracotta). Caratteri generali Il P. segna nello stesso ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono rinvenute ...
Tag
  • CIVILTÀ MAGDALÉNIANA
  • ETÀ PALEOLITICA
  • PÉRIGUEUX
  • PARIGI
  • BULINO
Altri risultati per EYZIES-de-Tayac, Les
  • Eyzies-de-Tayac, Les
    Enciclopedia on line
    Località della Francia centro-meridionale (Dordogna) considerata il centro della preistoria paleolitica europea. Nel suo territorio, infatti, soprattutto lungo il corso della Vézère, sono situati alcuni famosi giacimenti paleolitici (Langerie Haute e Langerie Basse, Abri Patand, La Madeleine, La Micocque ...
Vocabolario
les affaires sont les affaires
les affaires sont les affaires ‹le∫ afèer sõ le∫ afèer›. – Frase proverbiale francese, molto nota anche in altri paesi, equivalente all’ital. gli affari sono (gli) affari (v. affare, n. 2).
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali