• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEROS

di Ph. Kostomitsopoulos - Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)
  • Condividi

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995

LEROS (v. vol. IV, p. 596 e s 1970, p. 407)

Ph. Kostomitsopoulos

Nuovi ritrovamenti sono stati effettuati sia a Partheni sia a Haghia Marina; resta però tuttora non identificabile il sito del tempio, celebre nell'antichità, della Parthènos Lerìa.

Partheni. - Durante la costruzione dell'aeroporto sono stati scavati i resti di un monastero bizantino. È stata riportata alla luce anche una basilica paleocristiana con mosaici. A oriente della basilica è stato trovato un edificio dello stesso periodo con cortile centrale e magazzini intorno.

A NE, vicino al litorale, in un piccolo saggio si sono rinvenuti frammenti di ceramica del Neolitico Finale, fra cui alcuni di cheese-pots, strumenti di pietra, ecc. che appartenevano a un insediamento costiero.

Haghia Marina. - Presso Burtzi, a NE del villaggio, sotto il castello medievale, sono state trovate maschere di Dioniso. Si rinforza quindi la vecchia ipotesi che localizzava in quella zona il principale insediamento antico.

Per quanto riguarda il rilievo datato al IV sec. a.C. (v. S 1970, p. 408, fig. 403) è stato ormai dimostrato che si tratta di un falso. ,

Bibl.: E. Raftopoulou, Παρατηρησεις σε μερικα «κιβδηλα» του Εθνικου Αρχαιολογικου Μουσειου, in AAA, XI, 1978, p. 95, fig. 16; S. Paton, in Classical Review, 1984, p. 376; I. Volonakis, in Δοδεκανησιακα Κρονικα, XII, 1987, pp. 39-41; A. Sampson, Νεολιθικη περιοδος στα Δοδεκανησα, Atene 1987, pp. 87-95.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali