Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (v. vol. iv, p. 596)
Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., sempre legata al dominio di Mileto e, per un certo periodo, nell'ambito della lega marittima ateniese con un tributo annuo di 3 talenti. Resta invece ancora molto incerto il suo aspetto archeologico e topografico, essendo le esplorazioni esclusivamente limitate ad osservazioni di superficie.
I più antichi documenti ceramici finora noti sono del Tardo Geometrico e dell'Orientalizzante. Manca ancora infatti la documentazione necessaria per poter riferire un tratto di muro ciclopico di Palaikastro a quel periodo miceneo che, essendo chiaramente testimoniato nella antistante Mileto e nelle isole circonvicine, non dovrebbe mancare in questo scalo di importante posizione strategica. Per quanto riguarda la distribuzione dei centri in periodo storico, oltre ai due già noti di Partheni e Palaikastro presso Xerokambos, dove sono conservati resti di frouria forse del primo ellenismo, ne va aggiunto uno a Plàtanos, presso Haghia Marina, nella baia che guarda Mileto e che sarà dominata nel XIV sec. da un castello cavalleresco. È qui che, per ritrovamenti di epigrafi e strutture, si crede dovesse essere il centro politico dell'isola, mentre a Partheni (antica Parthènion) era quello religioso, con il celebre santuario della Parthènos Leria, ancora ignoto, ma provvisto, secondo le epigrafi, di una agorà, dove venivano esposti i decreti. Ed è da qui che, oltre ad un resto architettonico ancora problematico (esedra reimpiegata in un battistero o in abside paleocristiana), proviene un interessante frammento di rilievo del IV sec. a. C., che replicando l'iconografia di una figura del fregio E del Partenone, si inserisce nella storia dei suoi influssi. Una statuetta di Igea proviene dalla località Paliaskloupi a pochi km da Haghia Marina: essa, con il toponimo corrotto e con la presenza di una fonte salutare, fa supporre un antico santuario di Asklepios nella zona.
Bibl.: A. Philippson, Die griech. Landschaften, Francoforte 1959, IV, p. 280 ss.; J. H. Young, in Hesperia, XXV, 1956, p. 114 ss.; G. E. Bean-J. M. Cook, in Ann. Brit. School Athens, 52,1957, p. 134 s.; J. L. Benson, Ancient Leros, Durham 1963 (e recens. relative in Ant. Class., 33, 1964, p. 279 e in Am. Journ. Arch., 69, 1965, p. 379 ss.); R. Hope Simpson, A Gazetteer and Atlas of myc. Sites, Londra 1965, p. 189; G. Manganaro, in Annuario, 41-42, 1963-64, p. 293 ss.; G. Costantinopoulos, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 21, 1966, Μελέται, p. 50 ss.