• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LERICI

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LERICI (A. T., 24-25-26)

Claudia Merlo

Paese della provincia di La Spezia, situato sul lato E. del seno omonimo, che si apre nel fianco nordorientale del Golfo della Spezia; è dominato dalla massa del castello, che sorge su una punta sporgente nel mare. Lerici, che è ricordata da Dante (Purgatorio, canto III) e dal Petrarca, deve la sua fondazione ai Pisani (sec. XII); nel 1255 passò ai Genovesi, i quali nel 1555 ampliarono il castello. Fino all'apertura della carrozzabile della Riviera di Levante, il porto di Lerici era lo scalo per il viaggio dalla Toscana a Genova. Oggi Lerici è una fiorente borgata frequentata in estate per i bagni e anche nelle altre stagioni per la mitezza del clima. Di fronte ad essa, sull'altro lato dell'insenatura, si adagia il paese di S. Terenzo, anch'esso frequentato per i bagni, col suo castello. Nel 1921 la popolazione del comune di Lerici era di 10.221 ab., dei quali 4053 nel paese di Lerici, 2094 a S. Terenzo, i rimanenti nelle case sparse e nei centri di Pugliola (842), Serra (826) e Solaro (250), posti sugli ameni colli, ricchi di ville e giardini, che chiudono l'insenatura. Nel 1931 gli abitanti risultarono 10.733 in complesso. Il territorio comunale (13,46 kmq.) è coltivato prevalentemente a ulivi, poi a viti e agrumi; gli abitanti esercitano anche la pesca nelle acque del golfo. In località Pertusola vi è un'importante fonderia di piombo e argento. Lerici è unita da una linea di vaporetti con La Spezia, e da autocorriera con La Spezia e Sarzana-Avenza.

Vedi anche
Magra Fiume della Toscana nord-occidentale (62 km), il cui tratto inferiore, da S. Stefano di Magra al mare, appartiene amministrativamente alla Liguria e segna il confine tra le due regioni. Nasce dal Monte Borgognone, 7 km circa a SE del Passo della Cisa; dopo un corso diretto da N a S si getta nel Tirreno ... Sestri Levante Comune della prov. di Genova (33,5 km2 con 18.687 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, dove una sottile lingua di terra allaccia alla costa un promontorio detto l’Isola, perché tale era prima di essere saldato alla terraferma. La città si stende sull’istmo, su parte del promontorio ... Noli Comune della prov. di Savona (9,6 km2 con 2918 ab. nel 2008). ● A O del centro è il Capo di Noli, una delle più accentuate sporgenze della Riviera, con costa alta che precipita sul mare da 270 m di quota. Simone Boccanégra Boccanégra, Simone. - Primo doge di Genova (m. il 14 marzo 1363); eletto dal popolo il 23 sett. 1339, fu confermato dal parlamento che decise però l'istituzione presso il doge di un consiglio di quindici popolani, l'esclusione dei nobili dal dogato e dei guelfi da ogni ufficio pubblico. Boccanegra, Simone ...
Altri risultati per LERICI
  • Lerici
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di La Spezia (16 km2 con 10.667 ab. nel 2008), situato in una pittoresca insenatura che si apre sul lato orientale del Golfo di La Spezia. È frequentata stazione balneare e climatica. Il centro sorse nel 12° sec., a opera dei Pisani; nel 1256 fu conquistato dai Genovesi, i quali ne ...
  • Lerici
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Lerice) Adolfo Cecilia Centro posto in un'insenatura sul lato orientale del golfo di La Spezia. Fondato dai Pisani nel XII sec., passò ai Genovesi nel sec. XIII. È citato in Pg III 49 come estremità orientale della riviera ligure, presa come esempio di zona ricca di strapiombi e dirupi a sottolineare ...
Vocabolario
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali