• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leray Jean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Leray Jean


Leray 〈lerè〉 Jean [STF] (n. Nantes 1906) Prof. di matematica nell'univ. di Nancy (1936), di Parigi (1942) e infine nel Collège de France, sempre a Parigi (1948); socio straniero dei Lincei (1980). ◆ [ANM] Grado di L.-Schauder: v. analisi non lineare: I 143 e.

Vedi anche
Zariski, Oscar Zariski ‹ʃar'ìsk'i›, Oscar. - Matematico statunitense di origine polacca (Kobrin 1899 - Brookline, Mass., 1986); laureato a Roma (1924), allievo di G. Castelnuovo; prof. nella univ. Johns Hopkins di Baltimora (dal 1937) e, successivamente, in quella dell'Illinois (1945-47) e alla Harvard University. ... Tits, Jacques Matematico francese di origine belga (n. Uccle 1930). Professore all’università di Bruxelles (1962), di Bonn (1964) e al Collège de France (1973-2000), ha dato importanti contributi alla teoria dei gruppi, che gli sono valsi il premio Abel nel 2008. Ennio De Giórgi De Giórgi, Ennio. - Matematico italiano (Lecce 1928 - Pisa 1996). Allievo di M. Picone, dal 1958 insegnò alla Scuola normale di Pisa. La sua attività scientifica riguardò numerosi settori dell'analisi matematica: equazioni differenziali (problema di Cauchy, problema di esistenza di soluzioni analitiche ... Cartan, Henri Matematico francese (Nancy 1904 - Parigi 2008), figlio di Élie. Prof. alle univ. di Strasburgo (1936-40), di Parigi (1940-69) e di Orsay (1970-75), è stato uno dei fondatori del gruppo Bourbaki, e capo di una scuola di algebra e topologia. Ha conseguito risultati importanti in topologia, in algebra omologica, ...
Categorie
  • ANALISI MATEMATICA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Altri risultati per Leray Jean
  • Leray
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Leray Jean (Chantenay, Nantes, 1906 - La Baule, Loira Atlantica, 1998) matematico francese. Allievo dell’École normale supérieure (1926-29), conseguì il dottorato in matematica nel 1933. Insegnò presso l’università di Nancy dal 1936 fino al 1939, anno in cui si arruolò nell’esercito con il grado di ...
  • Léray, Jean
    Enciclopedia on line
    Matematico francese (Chantenay, Nantes, 1906 - La Baule, Loira Atlantica, 1998). Prof. nelle univ. di Nancy (1936), di Parigi (1941), e dal 1947 al 1978 al Collège de France; dal 1980 socio straniero dei Lincei. Premio internazionale Feltrinelli nel 1971. In topologia algebrica, il problema dello studio ...
  • LÉRAY, Jean
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    LÉRAY, Jean Matematico francese, nato a Nantes il 7 novembre 1906. Professore all'università di Nancy dal 1936 al 1941 e in quella di Parigi fino al 1947. Dal 1947 è al Collège de France come professore di teoria delle equazioni differenziali e funzionali. È membro dell'Académie des Sciences di Parigi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali