• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leptospirosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

leptospirosi


Gruppo di malattie infettive causate da spirochete appartenenti al genere Leptospira. La più frequente via d’infezione è quella delle piccole lesioni cutanee o mucose che vengano a contatto con l’acqua contaminata. Di conseguenza le l. sono quasi sempre legate a determinate categorie di persone o a particolari lavorazioni: per es., l. delle risaie, disseminata dai topi nelle acque delle risaie, febbre del fango, meningite dei giovani porcai e la l. ittero-emorragica (o morbo di Weil).

Leptospirosi ittero-emorragica

La Leptospira responsabile (Leptospira icterohaemorrhagiae) è ospite abituale, saprofitico, del ratto e del topo, i quali la eliminano con gli escrementi, che inquinano le acque, il fango, il suolo umido con cui vengono a contatto. Pertanto questo materiale può divenire fonte d’infezione soprattutto per i lavoratori delle risaie, delle fognature, delle bonifiche, per i contadini e, talora, per i bagnanti dei fiumi e dei laghi. La Leptospira può penetrare nell’organismo umano attraverso soluzioni di continuità della cute. La malattia, diffusa in tutti i Paesi e particolarmente in Giappone, ha andamento stagionale, ed è assai più frequente nel periodo estivo-autunnale. Nell’uomo si manifesta dopo un periodo di incubazione di 3÷20 giorni, con febbre, dolori muscolari e articolari, aumento di volume della milza e del fegato, cefalea, rigidità nucale, albuminuria e, dopo alcuni giorni, con ittero o fenomeni emorragici. La diagnosi si fa con l’isolamento della leptospira nel sangue e, dopo una decina di giorni, mediante prove immunologiche. La prognosi è condizionata dall’entità del quadro clinico, che può variare da lieve a gravissimo. La profilassi si basa sulla derattizzazione, sulla disinfezione degli escreti degli ammalati (specialmente delle urine) e delle acque infette. In alcuni paesi (Giappone, Polonia, repubbliche dell’ex URSS, USA) è stata introdotta con successo la vaccinazione su larga scala dei lavoratori agricoli. La cura si basa su vari antibiotici (penicillina, tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina, ecc.).

Vedi anche
Leptospira Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le Leptospira sono prive di ciglia o flagelli, hanno lunghezza di 3-45 μm; sono coltivabili in terreni ... Adolf Weil Weil ‹vàil›, Adolf. - Medico (Heidelberg 1848 - Wiesbaden 1916), prof. di medicina interna a Dorpat (1886). Ha legato il suo nome alla descrizione della leptospirosi itteroemorragica o morbo di Weil. spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti vivaci, alcuni sono provvisti di uno o più flagelli. I generi Borrelia, Leptospira, Treponema comprendono ... zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi significato più esplicativo e/o limitato: antropozoonosi (malattie trasmesse all’Uomo dagli altri vertebrati), ...
Altri risultati per leptospirosi
  • LEPTOSPIROSI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre dei fiumaroli, meningite dei giovani porcai) comprendono un gruppo di malattie infettive sostenute da spirochete appartenenti ...
  • FEBBRE DEI SETTE GIORNI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    GIORNI Secondo l'opinione di varî autori, tra i quali A. Castellani, questa febbre, sempre benigna, è una varietà del dengue (v.). S'incontra in India e a Ceylon nelle città lungo la costa; a Calcutta si presenta da maggio a settembre. È frequente fra gli Europei, specie tra la gente di mare. Ha l'inizio ...
Vocabolario
leptospiròṡi
leptospirosi leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive dell’uomo e di alcuni animali causate...
leptospira
leptospira s. f. [lat. scient. Leptospira, comp. di lepto- e del gr. σπεῖρα «spirale»]. – Genere di microrganismi della famiglia spirochetacee, caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali