• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOPOLI

di Riccardo RICCARDI - Angelo TAMBORRA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LEOPOLI (XX, p. 930)

Riccardo RICCARDI
Angelo TAMBORRA

Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito alla prima campagna di Russia fu occupata dai Tedeschi e, con tutta la Galizia orientale, entrò a far parte del Governatorato generale. Al termine della seconda Guerra mondiale, in base agli accordi della Conferenza di Jalta, è tornata a far parte dell'Ucraina, come capoluogo di una provincia (12.600 kmq., 1.457.000 ab. nel 1939). La città alla stessa data, aveva 316.000 ab., il 64% dei quali Polacchi.

Storia. - La città, investita il 12 settembre 1939 dalle truppe tedesche, dopo l'ingresso di quelle sovietiche nel territorio polacco, il 19 settembre si trovò ad essere attaccata anche da oriente. Il 22 settembre la città si arrese al maresciallo Timošenko. Un'assemblea nazionale dell'Ucraina occidentale (23 ottobre 1939), convocata a Leopoli, approvò l'incorporazione della regione nell'Unione sovietica. Particolarmente dura fu a Leopoli l'occupazione germanica che si iniziò il 30 giugno 1941: fra l'altro, il 25 agosto 1941, un gruppo di professori dell'università Jan Kazimierz, fra cui il rettore, professore Kazimierz Bartel, insigne matematico, venne massacrato insieme ad altri intellettuali polacchi dalla Gestapo. Una vera e propria azione insurrezionale si iniziò a Leopoli e nel circondario nei primi mesi del 1944 ad opera della Armia Krajowa (esercito clandestino polacco) che inflisse ai Tedeschi perdite notevoli, mentre contemporaneamente la popolazione polacca doveva difendersi dalle azioni terroristiche di massa della UPA (armata insurrezionale ucraina). Nella seconda metà di luglio, all'avvicinarsi delle truppe sovietiche, l'Armia Krajowa insorse a Leopoli contro i Tedeschi e, dopo 4 giorni di lotta sanguinosa, il 26 luglio 1944 contribuì a cacciarli dalla città, che venne occupata il 27 luglio dalle truppe sovietiche.

Vedi anche
Galizia (pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GOVERNATORATO GENERALE
  • CONFERENZA DI JALTA
  • UNIONE SOVIETICA
  • TIMOŠENKO
Altri risultati per LEOPOLI
  • Leopoli
    Enciclopedia on line
    (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. È situata su un affluente del Bug, in regione collinosa ed è importante nodo ferroviario e centro industriale, ...
  • Leopoli
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Ucraina, già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli, poi dell’oblast′ omonima. Ebbe un ruolo militare strategico fin dalla sua fondazione nel 13° sec., come bastione difensivo contro i tatari. Unita alla Polonia fin dalla metà del 1300, la città si sviluppò come centro fiorente del ...
  • LEOPOLI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di voivodato. Giace sullo spartiacque europeo fra il bacino del Dnestr e quello della Vistola, a circa 330 m. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali