• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria

Heinrich Kretschmayr

Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio del 1192 aveva avuto in feudo il ducato di Stiria e che nel dicembre 1192 aveva fatto prigioniero il re inglese Riccardo Cuor di Leone a Vienna consegnandolo (1193) all'imperatore Enrico VI. Nacque nel 1176; nel 1194 succedette al padre nel ducato di Stiria, nel 1198 al fratello Enrico I (morto il 16 aprile) nel ducato d'Austria, rimanendo, salvo brevi interruzioni, fedele sostenitore dei Hohenstaufen. Nel 1203 sposò la principessa bizantina Teodora, nipote dell'imperatore Isacco Angelo. Nell'autunno 1212 fece una crociata contro gli Albigesi nella Francia meridionale e contro i Mori in Spagna; e dal luglio 1217 fino al maggio 1219, insieme col re Andrea II di Ungheria, una crociata a Damasco e a Damietta. Benché non fosse stato fortunato nella sua famiglia, acquistò grande importanza come mediatore di pace, soprattutto fra l'imperatore Federico II e il papa Gregorio IX in San Germano, dove egli morì il 28 luglio 1230 prima che la pace fosse conclusa. Fece di Vienna un centro della vita cavalleresca e del Minnesang: fu protettore di Walter von der Vogelweide e di Ulrico von Lichtenstein. La leggenda lo decanta come amico delle città (diritti di città per Enns, nel 1212, e per Vienna nel 1221). Fondò il monastero cisterciense di Lilienfeld; ma il suo progetto d'istituire a Vienna un vescovado fallì di fronte all'opposizione del vescovo di Passau. Il suo regno venne considerato molto presto come "il buon tempo antico" del "glorioso" duca Leopoldo.

Bibl.: F. Skalla, Herzog Leopold der Glorreiche und seine Zeit, 1877; Zeissberg, in Allgemeine deutsche Biographie, XVIII, 1883; K. e M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I, 1927.

Vedi anche
Babenberg ‹bàabënberk›. - Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I Babenberg furono sempre in lotta, per il predominio nella Franconia, con la famiglia dei Corradini. ... detto il Bellicoso Federico II di Babenberg duca d'Austria e di Stiria Federico II di Babenberg duca d'Austria e di Stiria, detto il Bellicoso (ted. der Streitbare). - Figlio terzogenito (1210 circa - 1246) di Leopoldo VI il Glorioso e della principessa bizantina Teodora, successe nel 1230 al padre. Sposata in seconde nozze (1229) Agnese di Andechs-Merano, acquistò in seguito ... Wiener Neustadt Città dell’Austria inferiore (40.564 ab. nel 2009). ● Fondata nel 1192 dal duca Leopoldo V di Babenberg quale fortezza, per la sicurezza della frontiera nord-orientale della Stiria, fiorì presto anche come centro commerciale. Scelta ripetutamente come residenza reale e imperiale, nel 15° sec. fu campo ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Altri risultati per LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria
  • Leopoldo VI di Babenberg detto il Glorioso
    Dizionario di Storia (2010)
    Leopoldo VI di Babenberg detto il Glorioso Duca d’Austria e di Stiria (n. 1176-m. San Germano di Puglia 1230). Figlio del duca Leopoldo V, succedette (1194) al padre in Stiria e poi al fratello Federico I (1198) nel ducato d’Austria. Nel 1213 capitanò una crociata contro gli albigesi. Fautore di Federico ...
  • Leopòldo VI il Glorioso di Babenberg duca d'Austria e di Stiria
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1176 - m. San Germano di Puglia 1230) del duca Leopoldo V, succedette (1194) al padre in Stiria e poi al fratello Federico I (1198) nel ducato d'Austria. Nel 1213 capitanò una crociata contro gli Albigesi. Fautore di Federico II, funse da mediatore nella pace tra l'imperatore e papa Gregorio ...
Vocabolario
glorioso
glorioso glorióso agg. [dal lat. gloriosus «ricco di gloria; millantatore»]. – 1. a. Che ha gloria, pieno di gloria: un popolo g.; stirpe, nazione g.; i g. martiri della fede; le g. insegne; eroe di g. memoria; in senso religioso, che gode...
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali