• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAVERSI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAVERSI, Leopoldo


Esploratore, nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856. Studiò a Firenze e, laureatosi in medicina, fu nominato sottotenente medico il 29 settembre 1882. Dopo due anni di servizio, col concorso del conte Augusto Bouturline organizzò una spedizione col proposito di recarsi allo Scioa e di compiervi osservazioni scientifiche e raccolte naturalistiche. Partiti da Firenze nel novembre 1884, i due viaggiatori si recarono ad Assab; ma impediti di proseguire per la via dell'Aussa, decisero di prendere la via del Tigrai. Costretto a separarsi a Massaua dal compagno ammalato, il T. raggiunse il campo del Negus Giovanni, che lo accolse cordialmente; ma saputo dell'occupazione di Massaua avvenuta nel frattempo (5 febbraio), sospettandolo un emissario del governo italiano, l'obbligò a ritornare subito a Massaua, donde, restituitosi nuovamente ad Assab, riuscì a raggiungere lo Scioa per la via dell'Aussa. Fu bene accolto da Menelik, che volle lo accompagnasse nelle varie spedizioni da lui organizzate per estendere le sue conquiste nei paesi del sud abitati da Galla Sidama e Arussi. Ciò gli diede occasione di visitare paesi poco noti e affatto inesplorati alle sorgenti del Hauasc, al lago Zuai, alla regione sorgentifera dell'Uabi (Uebi Scebeli), intorno ai quali riferì ampiamente nel Bollettino della Società Geografica Italiana (1886-87), mettendo in evidenza le crudeltà e le depredazioni cui queste spedizioni servivano di occasione. Rimpatriato nel 1889, faceva ritorno allo Scioa pochi mesi dopo nella duplice qualità di direttore della stazione di Let Marefià e di residente politico italiano nella stazione stessa. Dal marzo 1890 sino all'estate del 1893 egli conservò il duplice ufficio adoperandosi a vincere l'ostilità che Menelik andava sempre più manifestando contro l'Italia per l'interpretazione dell'articolo XVI del trattato di Uccialli e a informare con ripetuti viaggi in Italia sugli avvenimenti che si maturavano in Etiopia, finché, in seguito alla denunzia formale del trattato fatta da Menelik e al conseguente ritiro di ogni rappresentaza italiana, rimpatriò riducendosi a vita privata. Oltre alle lettere e relazioni sui suoi viaggi, pubblicò svariati studî particolari sull'Etiopia e sui suoi esploratori e raccolse in un volume (Let Marefià, Milano 1931) la storia di quella stazione della società geografica, centro per un ventennio di operosità scientifica e civile e delle relazioni italiane con l'Etiopia (1876-1896).

Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
trave
trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali