• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRELLI, Leopoldo

di Piero Ceschia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PIRELLI, Leopoldo

Piero Ceschia

(v. pirelli, App. III, II, p. 424)

Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal 1965. È membro del consiglio di amministrazione di Mediobanca dal 1958, del consiglio della Società Metallurgica Italiana dal 1983, del consiglio della Compagnia Finanziaria De Benedetti dal 1987. È stato vice presidente della Confindustria dal 1974 al 1980.

P. si è trovato a gestire la grave crisi economica e finanziaria che il gruppo attraversò negli anni Settanta a causa del calo della domanda e della forte concorrenza a livello mondiale. L'alleanza tra P. e l'inglese Dunlop, a tal fine promossa da Mediobanca nel 1970, non diede i risultati attesi, e nel 1981 l'accordo fu sciolto. Le strategie finanziarie di risanamento avviate da P. richiesero alcuni disinvestimenti significativi con la cessione del famoso grattacielo Pirelli, quasi un simbolo della Milano industriale degli anni Sessanta, e di una partecipazione pari quasi al 2% nella FIAT. Il risanamento del gruppo fu compiuto attraverso interventi di razionalizzazione e di aumento dell'efficienza e (a differenza di quanto avvenuto negli altri grandi gruppi industriali italiani) attraverso una concentrazione dell'attività e degli investimenti nei tre settori tradizionali del gruppo (pneumatici, cavi e prodotti della gomma), perseguendone l'espansione internazionale piuttosto che la diversificazione in nuove aree. Nella seconda metà degli anni Ottanta sono state realizzate (o tentate) alcune importanti acquisizioni di società estere. La struttura azionaria del gruppo Pirelli si è trasformata nel corso degli anni: P. e la famiglia, pur possedendo una quota azionaria di minoranza (pari a soltanto il 5% della società capogruppo, la Pirelli e C.), attraverso il meccanismo dei patti di sindacato tuttora esercitano un controllo effettivo sul gruppo e sulla sua gestione. P. partecipa con una quota del 2% alla parziale privatizzazione di Mediobanca del 1988, dopo la quale Mediobanca è proprietà, con quote paritetiche, di un gruppo consorziato di imprenditori privati e delle tre banche allora controllate dall'IRI.

Vedi anche
Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Vita e attività. Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel 1945, alla morte del nonno, divenne ... Pirelli Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni Battista Pirelli (Varenna 1848 - Milano 1932), volontario garibaldino (1866-67) e senatore dal 1909, ... Tronchétti Provèra, Marco Dirigente italiano (n. Milano 1948). Laureatosi in economia e commercio all'univ. Bocconi di Milano (1971), ha collaborato alle attività imprenditoriali di famiglia, specie nel settore dei trasporti marittimi. Dopo aver sposato Cecilia Pirelli, è entrato nell'azienda del suocero (1986) e nel 1992 ha ... Scàlfari, Eugenio Giornalista e scrittore italiano (n. Civitavecchia, Roma, 1924). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A. Benedetti alla rivista L'Espresso. Deputato per il Partito socialista italiano (1968-72), vicepresidente ...
Tag
  • PATTI DI SINDACATO
  • CONFINDUSTRIA
  • MEDIOBANCA
  • FIAT
  • IRI
Altri risultati per PIRELLI, Leopoldo
  • PIRELLI, Leopoldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Franco Amatori PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), Elena (1917-2009) e Giovanni (1918-1973). La famiglia era una delle più note fra gli industriali italiani identificandosi ...
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali