• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PILLA, Leopoldo

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PILLA, Leopoldo

Giuseppe Stefanini

Geologo e patriotta, nato a Venafro il 20 ottobre 1805, caduto a Curtatone il 29 maggio 1848. Studiò a Napoli medicina e veterinaria con N. Covelli dal 1819 al 1825, ma frequentò quivi T. Monticelli e M. Tenore e da essi, oltre che dal padre, valente studioso e medico, apprese l'amore agli studî naturalistici. A 26 anni pubblicò un apprezzato Cenno storico sui progressi della Orittognosia e della Geognosia in Italia (Napoli 1832-33), e iniziò studî sul Vesuvio, pubblicati poco dopo col titolo: Bullettino geologico del Vesuvio e dei Campi Flegrei (Napoli 1833-38). Nel 1832, recatosi a Vienna per lo studio del colera, fece durante il viaggio osservazioni geologiche sulle Alpi. Tornato, effettuò in parte anche per incarico governativo, ricerche scientifiche sul Teramano, sul terremoto di Montecassino, sullo Stromboli, sull'Etna, sui movimenti del suolo attestati dal tempio di Serapide, ecc. Nel 1841 il granduca di Toscana, per consiglio di A. v. Humboldt, che apprezzava il valore del giovane studioso, lo chiamò alla cattedra di geologia e mineralogia dello Studio pisano, tenuta fin allora da Paolo Savi. Fu in rapporto con R. I. Murchison, con E. de Beaumont, con L. von Buch e con altri tra i maggiori geologi.

In Toscana il P. intraprese studi sul terremoto di Orciano, sulle miniere di lignite di Monte Massi, sui filoni pirossenici di Campiglia, sulla posizione del macigno e sul terreno etrurio, così da lui denominato, sul calcare rosso ammonitifero, sulla pietra lenticolare di Casciana, ecc. Un buon numero di scritti rimase inedito; di altri lavori rimane lo schema nei suoi manoscritti, conservati nell'Ateneo di Pisa. Tanta attività fu interrotta dallo scoppio della guerra nel 1848, alla quale partecipò come volontario alla testa dei suoi studenti del battaglione universitario toscano.

Bibl.: N. Marucci, L. P., Avellino 1905; T. Taramelli, Un ricordo di L. P.; Roma 1905; M. Canavari, Per il centen. della nascita di L. P., in Boll. Soc. geol. it., XXIV (1905); F. Bassani, In mem. di L. P., Napoli 1905; G. Stefanini, La scuola di Pisa e i progressi della geol., in Ann. Univ. tosc., n. s., XIII (1930).

Vedi anche
Ottaviano Fabrizio Mossòtti Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu poi (1827) prof. di astronomia e di fisica all'univ. di Buenos Aires; chiamato (1835) all'univ. di ... Raffaele Pìria Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di Pisa, dove ebbe fra i suoi allievi C. Bertagnini e S. Cannizzaro, e in seguito all'univ. di Torino. ... Carlo Matteucci Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra l'altro, indipendentemente dalle note esperienze di M. Faraday, le leggi sull'elettrolisi e traendone ... Felici, Riccardo Fisico italiano (Parma 1819 - Pisa 1902), combatté nel 1848 nel battaglione universitario toscano a Curtatone; tornato all'università a Pisa riprese a lavorare con C. Matteucci (di cui era aiuto dal 1846) e nel 1849 lo sostituì nella cattedra. Sono dovuti al Felici, Riccardo, oltre all'interpretazione ...
Tag
  • TEMPIO DI SERAPIDE
  • ATENEO DI PISA
  • CAMPI FLEGREI
  • MONTECASSINO
  • PAOLO SAVI
Altri risultati per PILLA, Leopoldo
  • PILLA, Leopoldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Pietro Corsi PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola sposò una parente della moglie, Nicolina Macchia, con cui Leopoldo visse rapporti burrascosi. Il padre conosceva ...
  • Pilla, Leopoldo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Leopoldo Pilla Pietro Corsi La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende che nei decenni tra il 1830 e il 1860 fecero della geologia, in tutta Europa, una scienza che per ...
  • Pilla, Leopoldo
    Enciclopedia on line
    Geologo (Venafro 1805 - Curtatone 1848); prof. (dal 1841) di mineralogia e geologia nell'università di Pisa. Si occupò soprattutto di vulcanologia, con particolare riguardo al Vesuvio, all'Etna e allo Stromboli, e compì studî geologici sulla Toscana. Pubblicò il Cenno storico sui progressi della orittognosia ...
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
kill-pill
kill-pill (kill pill), loc. s.le f. Farmaco anticoncezionale che inibisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ L’associazione [per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori], rivolgendosi al ministro della Salute, Livia Turco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali