• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGGI, Leopoldo

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGGI, Leopoldo

Edoardo Zavattari

Naturalista, nato a Rancio Valcuvia (Varese) il 15 maggio 1840, morto a Pavia il 7 marzo 1905. Assistente dapprima di Paolo Panceri, poi di Balsamo Crivelli, ebbe nel 1864 l'incarico dell'insegnamento della mineralogia e della geologia nell'università di Pavia; nel 1874, in seguito alla morte del maestro, fu assunto alla cattedra di zoologia e di anatomia e fisiologia comparate; infine, per la scissione di questi insegnamenti, tenne dal 1875 fino alla morte la cattedra di anatomia e fisiologia comparate a Pavia. A prescindere da alcuni studî di geomorfologia e di paleoetnologia sulla Valcuvia e di ricerche varie zoologiche e anatomiche, l'opera scientifica fondamentale del M. si riferisce alla protistologia e alla craniologia.

Fu tra i primi Italiani a volgersi allo studio dei Protozoi e dei Protofiti e alla conoscenza di questi gruppi portò un notevolissimo contributo per quanto inquinato, nella parte dottrinale, da tutte quelle concezioni sull'eterogenesi e sulle monere che al tempo in cui egli lavorava erano in grande voga. In craniologia illustrò prevalentemente le ossa fontanellari, distinse ossa dermiche e ossa scheletriche, discusse l'origine degli interparietali, dei preinterparietali, la teoria vertebrale del cranio e altri argomenti; anche in questo campo la sua mentalità fïlosofica e le dominanti dottrine del Gegenbaur e soprattutto del Haeckel, lo spinsero a forzare spesso i fatti per confortarne la sua dottrina; nondimeno, se parecchie sue interpretazioni e omologie sono cadute, la parte descrittiva resta e costituisce opera di pregio.

Bibl.: G. Cattaneo, L. M. (con elenco delle pubblicazioni), in Monitore zoologico italiano, XVI (1905), p. 78.

Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali