• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOPOLDO III re dei Belgi

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787)

Armando SAITTA

Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto 1939): scoppiata la guerra, rinnovò il 7 novembre tale offerta di mediazione, imponendo contemporaneamente al paese una rigida neutralità, che già non trovava più consenziente tutto il gabinetto Pierlot. A tale concezione restò fedele anche dopo il 10 maggio 1940, impostando - per suggerimento del suo consigliere militare van Overstraeten - la campagna, fuori dal quadro del piano operativo franco-inglese, come difesa del territorio belga. Ciò lo portò non solo ad un urto col proprio governo (colloquio del 24 maggio a Vynedaele fra il re, Pierlot e Spaak), ma alla capitolazione del 28 maggio.

Da questo momento data il distacco tra Leopoldo III e il suo governo; ben presto però il matrimonio morganatico, celebrato l'11 settembre 1940 in tutto mistero, con la figlia di un fiammingo, Mary-Liliane Baels, che fu creata principessa di Rethy, e, soprattutto, l'essere uscito volontariamente dalla posizione di re prigioniero per recarsi a Berchtesgaden (16 novembre 1940) hanno allargato il solco fra il re e ampi strati della nazione. Esso tuttavia, non si rivelò subito; trasportato dai Tedeschi il 6 giugno 1944 in Sassonia e poi in Austria, ricevette a Salisburgo, subito dopo la sua liberazione (7 maggio 1945) la visita del reggente e dei ministri, ciò che faceva prevedere una possibile soluzione di conciliazione, non ostante che il comitato esecutivo socialista avesse già reclamato la sua abdicazione. La minaccia di uno sciopero generale se il re avesse varcata la frontiera portò ad un impasse, tanto più grave in quanto van Acker dimissionario rifiutò di farsi investire dal re. La disputa fu risolta il 17 luglio dal parlamento con il voto di una legge che subordina il rientro del re nei suoi poteri costituzionali ad una decisione delle Camere che constati la cessazione dello stato d'impossibilità a regnare. Con un ultimo appello al verdetto popolare, Leopoldo III si ritirò in Svizzera (10 ottobre 1945). La questione che veniva ad acuire l'urto fra socialisti e cattolici, fra valloni e fiamminghi, si inasprì ancor più nel 1946 con il rifiuto del governo van Acker di accettare una commissione extraparlamentare per l'esame dell'attività del re, il quale passò oltre al rifiuto e il 14 luglio la nominò; tuttavia una certa distensione si ebbe con l'alleanza governativa cattolico-socialista nel gabinetto Spaak. Una dichiarazione di Spaak al senato nel gennaio 1948, fondamentalmente favorevole all'onore del re parve rendere possibile una soluzione basata sull'utilità pubblica (avvento al trono dell'erede Baldovino); ma fallita l'intesa, il re, il 22 gennaio, si imbarcò per l'Avana. L'improvviso ritorno in Svizzera il 18 aprile 1948 non è stato seguito da alcun chiarimento della situazione. Una proposta di consultazione popolare circa la ripresa delle funzioni regie da parte di Leopoldo III è stata respinta, il 5 ottobre 1948, dalle commissioni dell'Interno e della Giustizia del senato belga.

Bibl.: Fondamentali i verbali del parlamento belga con le dichiarazioni di van Acker e di Spaak e l'apologetico Rapport de la Commission d'information instituée par S.M. le roi Léopold III e le 14 juillet 1946, Lussemburgo 1947. Si veda anche: P. Reynaud, La France a sauvé l'Europe, Parigi 1947. Alla pubblicistica pro-leopoldina appartiene A. Tirtiaux, La "trahison" du Roi des Belges, Bordeaux 1941; obiettivo, invece, è M. Thiry, La Belgique pendant la guerre, Parigi 1947.

Vedi anche
Hubert Pierlot Pierlot ‹pierló›, Hubert. - Uomo politico belga (Cugnon 1883 - Bruxelles 1963), senatore (1926), presidente (1935) dell'Unione cattolica, ministro dell'Interno (1934-35) e dell'Agricoltura (1936-38); divenuto primo ministro (1939), restò alla direzione della politica belga fino all'occupazione tedesca, ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... Baldovino I re dei Belgi Figlio (castello di Stuyvenberg 1930 - Motril 1993) del re Leopoldo III e di Astrid di Svezia, luogotenente generale del regno con poteri reali dal 5 agosto 1950 per delega del padre, che con tale atto chiuse la spinosa e delicata questione reale provocata dal proprio atteggiamento nel 1940, è salito ... Astrid regina del Belgio Astrid ‹à-› regina del Belgio. - Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente ...
Tag
  • BERCHTESGADEN
  • LUSSEMBURGO
  • SALISBURGO
  • BORDEAUX
  • SVIZZERA
Altri risultati per LEOPOLDO III re dei Belgi
  • Leopoldo III Re del Belgio
    Dizionario di Storia (2010)
    Leopoldo III Re del Belgio (Bruxelles 1901-ivi 1983). Figlio di Alberto I e di Elisabetta di Baviera, succedette al padre nel 1934. Fermo nell’idea che il Belgio dovesse seguire una politica neutrale tentò, nell’imminenza della Seconda guerra mondiale, un’azione mediatrice; dopo l’invasione tedesca ...
  • Leopòldo III re del Belgio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in un incidente automobilistico in Svizzera; salì al trono succedendo al padre nel febbr. 1934. Fermo ...
  • LEOPOLDO III re dei Belgi
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È nato il 3 novembre 1901, a Bruxelles, da Alberto allora principe ereditario e poi re Alberto I e da Elisabetta di Baviera. Ebbe il titolo di duca di Brabante. Scoppiata la guerra mondiale, e invaso il Belgio dalle truppe tedesche, L., con il fratello Carlo e la sorella Maria José, si recò in Inghilterra, ...
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali