• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria

Heinrich Kretschmayr

Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo IV (27 luglio 1365) prima a fianco del fratello (maggiore) Alberto III (Albrecht) nei paesi austriaci, dal 1368 da solo nel Tirolo e nell'Austria Anteriore; aggiunse a questi territorî Friburgo in Brisgovia (1368) e una parte del Vorarlberg; sposò Viridis, figlia di Bernabò Visconti signore di Milano. Nel trattato di spartizione degli Asburgo (1379), Alberto ebbe territorî austriaci dell'alta e della bassa Enns, L., fondatore della "linea leopoldina", i territorî della Stiria, della Carinzia, della Carniola, del Tirolo e dell'Austria Anteriore, e le città di Feltre e di Belluno, acquistate da lui nel 1370 da Francesco Carrara signore di Padova (nel maggio 1386 le due città furono di nuovo cedute al Carrara). Aggiunse ancora, il 5 aprile 1381, come alleato di Venezia contro il Carrara, le città di Treviso e di Ceneda, cedute poi nel gennaio 1384 di nuovo al Carrara; e il 30 settembre 1382 la città di Trieste, dopo un vano tentativo fatto insieme con Alberto III nel 1369 di estendere su questa città il dominio austriaco. Il 9 luglio 1386 egli perdette presso Sempach la battaglia contro i confederati svizzeri e cadde sul campo. Dopo la sua morte, dai suoi figli: Guglielmo, Leopoldo (IV), Ernesto e Federico (IV) fu riconosciuto reggente di tutta l'Austria il loro zio Alberto III.

Bibl.: J. Egger, Geschichte Leopolds III. von Österreich, Innsbruck 1869; K. e M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I (1927). Per la politica italiana di Leopoldo una ricca collezione di materiale non pubblicato, nell'Institut für öster. Geschichte dell'università di Vienna.

Vedi anche
detto "dalla treccia" Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia" (ted. mit dem Zopf). - Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i due fratelli, non ... Leopòldo IV d'Asburgo duca d'Austria Leopòldo IV d'Asburgo duca d'Austria. - Figlio (n. 1371 - m. 1411) del duca Leopoldo III e di Verde Visconti, con l'accordo di spartizione di Vienna (1396) ottenne dal fratello maggiore Guglielmo il Tirolo e quindi (1404) la Stiria. Alla morte di Guglielmo, che era tutore del minorenne duca Alberto V ... Federico IV d'Asburgo duca d'Austria Anteriore e conte del Tirolo Federico IV d'Asburgo duca d'Austria Anteriore e conte del Tirolo, detto dalle Tasche vuote (ted. mit der leeren Tasche). - Figlio (n. 1382 o 1383 - m. Innsbruck 1439) di Leopoldo il Benigno, duca di Stiria, e di Verde Visconti, dal 1404 coreggente del Tirolo insieme al fratello Guglielmo e reggente ... Arnold Winkelried Winkelried ‹vìṅkëlriit›, Arnold (o Aernli o Erni). - Nome di due personaggi della storia svizzera, appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. 1. Arnold Winkelried, Arnold (sec. 14º) morì nella battaglia di Sempach (9 luglio 1386) che pose fine al predominio degli Asburgo in Svizzera; il suo ...
Altri risultati per LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria
  • Leopoldo III d'Asburgo Duca
    Dizionario di Storia (2010)
    Leopoldo III d’Asburgo Duca d’Austria (n. 1351-m. Sempach 1386). Figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della «linea leopoldina», governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all’altro fratello maggiore Alberto III (1365-79). Con il trattato di spartizione di ...
  • Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore Alberto III (1365-79). Con il trattato di spartizione di Neuberg (1379) L. e i suoi discendenti ...
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali