• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leopòldo II imperatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici di casa d'Austria, assunse la corona imperiale (1790). Dopo la rivoluzione francese mantenne un atteggiamento prudente, concludendo poi nel 1792 un'alleanza difensiva con la Prussia contro la Francia.

Vita e attività

Fu un tenace continuatore della politica di riforme promossa dalla precedente reggenza, apportando modifiche sostanziali alla struttura politica, economica e giuridica della Toscana: bonifiche nella Maremma senese e nella Valdichiana, soppressione dei vincoli che intralciavano la libertà del commercio, regolamentazione dei rapporti tra proprietari e coltivatori, una riforma municipale che conferiva ai comuni una certa autonomia, promulgazione di una progredita legislazione penale, e infine una legislazione ecclesiastica ispirata ai principi del giurisdizionalismo.  All'atto di lasciare la Toscana per divenire imperatore L. affidò al suo secondogenito Ferdinando uno stato retto da ordinamenti moderni. Anche nell'Impero L. fu fautore di un'accorta politica di riforme. In politica estera, con la convenzione di Reichenbach (1790), dichiarò la rinuncia dell'Austria agli acquisti dei territori turchi, e pose termine alla guerra con la Turchia, condotta senza fortuna sotto Giuseppe II, con la pace di Sistov del 1791, che restituì alla Turchia Belgrado e la Valacchia. Di fronte alla Rivoluzione francese, mantenne dapprima un atteggiamento di vigilante attesa, essendo poco propenso a immischiarsi nelle vicende interne di quella monarchia senza un preventivo accordo con le altre potenze europee;  anche dopo lo sfortunato tentativo di fuga dei reali voleva agire contro la Rivoluzione solo in unione a tutte le potenze europee. Tuttavia nell'agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo II di Prussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto poi imperatore; Ferdinando III, granduca di Toscana; Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria; Giovanni, reggente in Germania (1848); Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto.

Vedi anche
Marìa Luisa di Borbone-Spagna imperatrice Figlia (m. 1792) di Carlo III, re di Napoli e poi di Spagna, e di Maria Amalia di Sassonia, sposò nel 1764 Leopoldo, poi (1765) granduca di Toscana e (1790) imperatore col nome di Leopoldo II. Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima ... Asburgo, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria Figlio (Pisa 1783 - Bolzano 1853) di Pietro Leopoldo di Toscana (Leopoldo II imperatore), che seguì a Vienna (1790). Nel 1818 divenne viceré del Lombardo-Veneto, carica meramente rappresentativa: non poté quindi svolgere un'azione personale, né riuscì ad accattivarsi le simpatie popolari. Il 17 marzo ... Federico Guglièlmo II re di Prussia Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte del padre (1758), succedendo a Federico II nel 1786. Tollerò influenze e intrighi, nella condotta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FERDINANDO III, GRANDUCA DI TOSCANA
  • FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CARLO III DI SPAGNA
Altri risultati per Leopòldo II imperatore
  • PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte ...
  • Leopoldo II Imperatore del Sacro romano impero
    Dizionario di Storia (2010)
    Leopoldo II Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1747-ivi 1792). Figlio dell’imperatore Francesco I e dell’imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, mentre il fratello maggiore Giuseppe II ereditava i domini asburgici di casa d’Austria. Continuò nella politica ...
  • LEOPOLDO II imperatore
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna il 5 maggio 1747. Dopo che Maria Beatrice di Modena, che gli era stata destinata (trattato di successione Modena-Austria, ...
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali