• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer

Walter Holtzmann

Nacque il 3 luglio 1675, dal principe Giovanni Giorgio II (morto nel 1693) e da una principessa della casa d'Orange. Già suo padre era entrato nel servizio militare prussiano; e L. si acquistò la sua fama interamente con l'azione svolta da lui come comandante di truppe prussiane. Dopo la morte di suo padre, la madre assunse il governo del piccolo territorio di Anhalt e fece fare al figlio, nel 1693-95, un viaggio d'istruzione in Italia, dove egli conobbe il principe Eugenio di Savoia, con il quale rimase in una stretta amicizia poi durante tutta la vita. Negli anni 1695-97 prese parte, al comando di un reggimento prussiano, alla spedizione contro la Francia nei Paesi Bassi. Al suo ritorno assunse nel 1698 il governo. Alla fama di ottimo generale L. assurse nella guerra di successione spagnola: nelle battaglie di Höchstädt (1704) e di Torino (1706) ebbero una parte decisiva le truppe prussiane comandate da lui. I dissensi intorno al comando supremo degli eserciti alleati lo spinsero nel 1708 ad abbandonare il teatro della guerra; solo nel 1710-13 egli comandava di nuovo le truppe prussiane nei Paesi Bassi. Nel 1712 il re di Prussia lo nominava feldmaresciallo e suo consigliere militare privato. Nella guerra nordica del 1713-15 egli comandò le truppe prussiane presso Stralsund e nell'isola di Rügen. Nel seguente periodo di pace si dedicò al governo del suo paese di Anhalt, ma insieme anche al perfezionamento del suo reggimento di fanteria prussiana, di guarnigione a Halle. I suoi interessi militari erano rivolti soprattutto alla fanteria e al suo sviluppo: l'introduzione della bacchetta di ferro per il caricamento del fucile che permetteva uno sparo più rapido, e del passo cadenzato, utile per la disciplina, sono opera di L., che fu così uno dei riorganizzatori dell'esercito prussiano. Nella prima guerra di Slesia, nel 1740-41, L. sulle prime rimase un po' in ombra; egli aveva sconsigliato l'attacco su Öster; ma più tardi assunse il comando di un corpo d'osservazione schierato contro il Hannover e la Sassonia. Solo nella seconda guerra di Slesia egli riuscì a un grande fatto d'armi nella vittoria di Kesselsdorf (1745). Morì il 9 aprile 1747.

Bibl.: Selbstbiographie des Fürsten Leopold, 1676-1703, pubblicata da F. Siebigk, Dessau 1860; Die Briefe König Friedrich Wilhelms I. an den Fürsten L. von Anhalt-Dessau, pubbl. da O. Krauske, Berlino 1905; L. Würdig L. Fürst zu Anhalt-Dessau, 1860, nuova ed. di H. Wäschke, Dessau 1903.

Vedi anche
Anhalt Antico Land della Germania centrale, dal 1990 compreso nel Land di Sassonia-Anhalt; nella configurazione originaria, era formato da due parti principali, tra cui s’insinuava la Prussia sassone, e da cinque frammenti inclusi nella medesima. Federico II il Grande re di Prussia Federico II il Grande (ted. der Grosse) re di Prussia. - Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea ... Eugenio di Savòia Savòia (Savoia-Soissons), Eugenio di. - Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. Lasciata Parigi, entrò al servizio dell'imperatore Leopoldo ... Rügen Rügen Isola della Germania (926 km2), compresa nel Land di Meclemburgo-Pomerania anteriore, situata nel Mar Baltico, tra il Golfo di Meclemburgo e quello di Pomerania. Dal 1936 è collegata alla terraferma (Stralsund) mediante una diga (2,5 km) sulla quale passa la ferrovia. L’isola trae le sue risorse, ...
Altri risultati per LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer
  • Leopòldo I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer
    Enciclopedia on line
    Figlio (Dessau 1676 - ivi 1747) del principe Giovanni Giorgio II, entrò nel servizio militare prussiano. Si legò di stretta amicizia con Eugenio di Savoia in occasione di un suo viaggio in Italia; nel 1698 assunse il governo dell'Anhalt. Si dimostrò ottimo generale nella guerra di successione spagnola ...
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali