• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ranke, Leopold von

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Ranke, Leopold von


Storico tedesco (Wiehe, Turingia, 1795-Berlino 1886). Studiò teologia e filosofia all’univ. di Lipsia, dove apprese i fondamenti del metodo filologico e della critica delle fonti. Indirizzatosi alla ricerca storica, redasse la sua prima opera, Geschichten der romanischen und germanischen Völker von 1494 bis 1535 (1824), la cui pubblicazione gli valse la cattedra di storia all’univ. di Berlino. Pose mano alle «relazioni» degli ambasciatori veneti, che utilizzò per primo e che costituirono il fondamento di Fürsten und Völker von Südeuropa (1827). Conservatore e avverso alle idee di sovranità popolare e di parlamentarismo, R. si proponeva di mediare tra il concetto romantico di nazionalità e la realtà della lotta politica tra gli Stati, appoggiando in merito al problema dell’unità tedesca una formula di tipo federale sotto la guida della Prussia. Consigliere del re di Prussia, tornò poi al lavoro storiografico e pubblicò Die römischen Päpste, ihre Kirche und ihr Staat im 16. und 17. Jahrhundert (3 voll., 1834-36; trad. it. 1862). Svolse ricerche in molti archivi europei, dalle quali derivarono: Deutsche Geschichte im Zeitalter der Reformation (5 voll., 1839-43); Neun Bücher preussischer Geschichte (1847-48); Französische Geschichte, vornehmlich im 16. und 17. Jahrhundert (4 voll., 1852-56) ed Englische Geschichte, vornehmlich im 16. und 17. Jahrhundert (7 voll., 1859-68). Nel 1867 R. iniziò la pubblicazione delle sue opere complete. Dopo il 1870 tornò alla storia prussiana: pubblicò studi sulla guerra dei Sette anni (1871), sulla genesi dello Stato prussiano (1873), rielaborò i Neun Bücher (1874). Più che ottantenne, iniziò l’ultima opera, la Weltgeschichte, che portò fino alla morte di Ottone I (6 voll.; i voll. 7-9 uscirono completati dagli allievi). Per l’equilibrio del giudizio e l’arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19° e il maestro riconosciuto della storiografia tedesca. Convinto che lo storico dovesse non giudicare, ma solo descrivere le tendenze dominanti di ogni epoca, e avverso a costringere la complessità degli eventi in uno schema di interpretazione totale, respinse la filosofia della storia hegeliana. La storiografia di R., pur animata da idee religiose e morali, resta un modello di capacità interpretativa dei personaggi e dei fatti politici, specie riguardo ai rapporti di forza internazionali: soprattutto sulla base delle relazioni diplomatiche, tracciò la genesi del sistema di equilibrio delle grandi potenze nella storia d’Europa.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Georg Waitz Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz per i Monumenta Germaniae Historica, e dal 1875 direttore di questa raccolta, curò l'edizione di ... Clemènte XII papa Clemènte XII papa. - Lorenzo Corsini (Firenze 1652 - Roma 6 febbr. 1740); cardinale dal 17 maggio 1706, fu eletto papa il 12 luglio 1730 succedendo a Benedetto XIII. Sua prima cura fu quella di allontanare il card. Coscia favorito del suo predecessore. Condannò per primo la massoneria con bolla del 23 ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • PARLAMENTARISMO
  • FILOSOFIA
  • TURINGIA
  • OTTONE I
Altri risultati per Ranke, Leopold von
  • Ranke, Leopold von
    Enciclopedia on line
    Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro della storiografia tedesca. Convinto che lo storico dovesse non giudicare, ma solo descrivere le ...
  • RANKE, Leopold von
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Carlo Antoni Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 anni entrò all'università di Lipsia per studiarvi teologia e filologia. Insofferente verso il razionalismo della teologia ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali