• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAFF, Leopold

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAFF, Leopold

Giovanni Maver

Poeta polacco, nato il 14 novembre 1878 a Leopoli. Frequentò la scuola media e l'università nella città natale e nel 1901 acquistò una grande notorietà con la sua prima raccolta di liriche Sny o potédze (Sogni di potenza) cui seguirono il poema Mistrz Twardowski (1902), una seconda raccolta di poesie Dzień duszy (Il giorno dell'anima, 1903) e il dramma Skarb (Tesoro, 1904).

Già questi primi saggi della sua poesia rivelano un temperamento pensoso, sempre vigile ed esperto nella ricerca di adeguati mezzi formali per esprimere la serena fatica della propria ascesa spirituale. La conoscenza di sé stesso e dei proprî rapporti con la società fu dallo S. estesa e approfondita da un intimo contatto con diverse civiltà (fu ripetutamente in Italia, e durante la guerra mondiale trascorse alcuni anni in Russia) e con le più svariate letterature (pubblicò numerose versioni da D'Annunzio, Deledda, Michelangelo e dei Fioretti di S. Franceco). Poetò senza fretta e senza mai indulgere a facili virtuosismi, ma indefessamente; e ai volumi citati fece seguire numerosi altri, intercalando tra le liriche (Galâûkwitnâca, Il ramo fiorente, 1908; Uśmiechy godzin, I sorrisi delle ore, 1910; Łabédû i lina, Il cigno e la lira, 1914; Pieśń o skowronku, Il canto dell'allodola, 1919; Sady, Giardini, 1919; Szumiâca muszla, La conchiglia sussurrante, 1921; Ucho igielne, La cruna dell'ago, 1929), alcuni drammi (Igrzysko, Spettacolo, 1909; Wawrzyny, Lauri, 1912, ecc.). Ma mentre questi ebbero poca risonanza, le liriche dello St. divennero il modello cui in primo luogo s'ispìrarono i poeti di quella generazione che si affermò negli ultimi anni della guerra mondiale e nel dopoguerra: Tuwim, Wierzyński, Slonimski sono tutti, sia pure in misura diversa, debitori dello Staff.

Ediz.: Pisma (Opere), voll. 20, Varsavia 1931-35.

Bibl.: K. Czachowski, Obraz wspólczesnej lit. polskiej (Rassegna della lett. pol. contemporanea), II, pp. 33-44; W. Borowy, L. S., in Slavonic Review, XI, 1932.

Vedi anche
Julian Tuwim Tuwim ‹tùv'im›, Julian. - Poeta polacco (Łódź 1894 - Zakopane 1953). Legato al gruppo di Skamander e attivo anche come saggista, critico, organizzatore di cabarets artistici, fu tra i protagonisti della vita culturale in Polonia e il maggior esponente della nuova poesia polacca tra le due guerre. Riparato ... Tetmajer Przerwa, Kazimierz Tetmajer Przerwa ‹... pšèrva›, Kazimierz. - Scrittore polacco (Ludźmierz, Nowy Sącz, 1865 - Varsavia 1940). I suoi otto volumetti di Poezje ("Poesie", 1891-1924) gli fruttarono un posto eminente nel movimento "Giovane Polonia" che tra Otto e Novecento rinnovò la letteratura polacca in senso decadente ... Gałczyński, Konstanty Ildefons Gałczyński ‹ġau̯čìn'sk'i›, Konstanty Ildefons. - Poeta polacco (Varsavia 1905 - ivi 1953). Dotato di una ricca vena satirica, criticò, con distaccata serenità, la vita politica e sociale del periodo prebellico. Dopo l'occupazione hitleriana, la sua poesia si arricchì di motivi più profondamente umani. ... Lechoń, Jan Lechoń ‹lèkℎon'›, Jan. - Pseudonimo del poeta polacco Leszek Serafinowicz (Varsavia 1899 - New York 1956), uno dei rinnovatori della poesia polacca dopo il 1918; autore di componimenti poetici di attualità politica, va ricordato soprattutto per la raccolta di liriche Srebrne i czarne ("Argenteo e nero", ...
Altri risultati per STAFF, Leopold
  • Staff, Leopold
    Enciclopedia on line
    Poeta polacco (Leopoli 1878 - Skarżysko-Kamienna 1957). Le sue poesie rivelano sin dal primo volume, Sny o potędze ("Sogni di potenza", 1901), un temperamento pensoso, sempre vigile ed esperto nella ricerca di adeguati mezzi formali, e una cultura vasta (pubblicò numerose versioni, fra l'altro da D'Annunzio, ...
  • STAFF, Leopold
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 45) Poeta polacco, morto a Varsavia il 31 maggio 1957. Ediz. delle sue Poezje, 3 voll., Varsavia 1950. Bibl.: Ksiéga pamiâtkowa ku czci Leopolda Staffa, 1878-1948, Varsavia 1949; A. Sandauer, Poeci trech pokolen, Vasravia 1955.
Vocabolario
staff
staff 〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che ha il compito di fornire consigli e...
staffare
staffare v. tr. e intr. [der. di staffa]. – 1. tr. Collegare, stringere, tenere insieme mediante staffe gli elementi di una struttura: s. un muro pericolante, un edificio lesionato; s. a una trave un’asse di legno; disporre delle staffe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali