• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLLIER, Léopold

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLLIER, Léopold

Mario Donati

Chirurgo, nato il 2 dicembre 1830 a Vans (Ardèche), morto a Lione il 26 novembre 1900. Laureato in medicina a Montpellier il 6 maggio 1850, nel 1860 fu nominato chirurgo dell'Hôtel-Dieu di Lione dove il 1° gennaio 1863 diveniva capo del maggiore servizio di chirurgia, rimanendo poi in questo ufficio fino al 1878. Creata allora a Lione la Facoltà di medicina, egli fu nominato professore di clinica chirurgica e tenne la cattedra ininterrottamente fino alla morte.

L'O. è autore di lavori divenuti classici sulla chirurgia ossea e articolare, che gli hanno valso grande rinomanza. Il suo trattato sulla rigenerazione delle ossa valse a mettere particolarmente in luce l'importanza della chirurgia ossea e l'insufficienza delle conoscenze fino allora possedute. Quest'opera di capitale importanza ebbe degno complemento nel trattato delle resezioni. Merito particolare dell'O. è l'avere dimostrato sperimentalmente nell'animale, e clinicamente nell'uomo, la parte importantissima del periostio nella rigenerazione delle ossa, traendone indicazioni tecniche fondamentali nelle operazioni di resezione, nella cura delle osteomieliti, ecc.; egli dimostrò infatti che, operando per via sottocapsulo-periostea, si possono ottenere delle rigenerazioni ossee importanti e persino una vera ricostruzione delle articolazioni con tutti i loro elementi. L'O. si occupò inoltre di molte altre questioni relative alla patologia e alla chirurgia delle ossa: interventi ortopedici diversissimi, osteotomie, innesti ossei e osteo-periostei, ecc.

Dei suoi scritti ricorderemo: Des moyens chirurgicaux de favoriser la reproduction des os après les résections, in Gaz. hebdom. de méd. et de chir. (Parigi 1858); Traité expérimental et clinique de la régénération des os et de la production artificielle du tissu osseux (Parigi 1867); Traité des résections (Parigi 1885-1898).

Vocabolario
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali