• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOPARDO o Pantera

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOPARDO o Pantera (gr. λεόπαρδος; lat. scient. Felis pardus L., 1758)

Oscar De Beaux

Specie di felino (v. felini) di dimensioni che variano secondo la razza e il sesso da m. 1,50 di lunghezza di tronco e m. 1 di coda a m. 1 di tronco e 0,75 di coda. I maschi sono più grandi delle femmine. Ha forme generali snelle, arti d'altezza mediocre, movenze flessuose, agilità grandissima, spirito d'intraprendenza e scaltrezza molto sviluppati. Il leopardo salta, si arrampica, nuota con maestria; corre velocissimo per brevi tratti; attacca tutto ciò che riesce ad uccidere, dal bue o cavallo al sorcio e alla lucertola; non disprezza le carogne; evita in generale l'uomo, ma è pericolosissimo quando si difende e assai resistente alle ferite. Si adatta a qualunque paesaggio: deserto, foresta, boscaglia, pianura erbosa, palude, bassura, alta montagna.

È diffuso nell'Africa intera, nel continente asiatico fino all'Amur e nelle isole di Ceylon, Giava e Sumatra. Ha colorazione variabile sia per la maggiore o minore intensità del tono di fondo, sia per la forma, dimensioni e distribuzione delle macchie. Il melanismo è localmente frequente, come nella cosiddetta "pantera nera" di Giava. Si distinguono 17 forme di leopardi in Africa e 11 forme in Asia. In Eritrea vivono tanto leopardi grandi, quanto piccoli; la razza somala, piccola, è distinta col nome di Felis pardus nanopardus Thomas. Catturato giovane e trattato con gentilezza, il leopardo si abitua, specialmente se femmina, alla presenza dell'uomo.

Bibl.: O. de Beaux, in Atti Soc. ital. scienze nat., Milano, LXII (1923); R. J. Pocock, in Journ. Bombay Nat. Hist. Society, XXXIV (1930); id., in Proc. Zool. Soc., Londra, II (1932).

Vedi anche
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Panthera Genere di Mammiferi Carnivori Felidi, cui appartengono le quattro specie di maggiori dimensioni e più note: il leone (Panthera leo), la tigre (Panthera tigris), il leopardo (Panthera pardus) e il giaguaro (Panthera onca). leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ...
Altri risultati per LEOPARDO o Pantera
  • pantera
    Enciclopedia on line
    Termine usato come sinonimo di leopardo (Panthera pardus); più strettamente indica la forma melanica del leopardo (p. nera), frequente a Giava e nelle regioni limitrofe. P. marmorata è sinonimo di gatto marmorato (Pardofelis marmorata); (➔ gatto).
  • leopardo
    Enciclopedia on line
    Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta intorno a una zona centrale più scura del colore di base. Agile ma di corporatura robusta e potente ...
Vocabolario
leopardo
leopardo s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa la coda), dal pelame di colore fondamentale...
pantèra¹
pantera1 pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, il giaguaro, la tigre e il leone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali