• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACHERA, Leonzio

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACHERA, Leonzio (Μαχαιρᾶς, Λεόντιος)

Silvio Giuseppe Mercati

Cronista cipriotto del sec. XV. Greco ortodosso, ammiratore dei Lusignano, odiatore dei Genovesi, compose una Cronaca di Cipro dal 1359 al 1432.

La cronaca è un indigesto ammasso di materiale, che costituisce tuttavia, insieme con le Assisi, la fonte greca più importante per Cipro medievale. Essa è anche importante per la lingua, che è un greco dialettale con forte miscela di elementi francesi, italiani e anche arabi.

Ediz.: Oltre alle ediz. di C. Sathas, Μεσαιωνικὴ Βιβλιοϑήκη, Venezia 1872, e di E. Miller-C. Sathas, Publications de l'école des langues orientales, s. 2ª, II-III (Parigi 1881-82) con trad. franc., vedi ediz. di R. M. Dawkins con trad. e note, voll. 2, Oxford 1932. La traduzione italiana di D. Strambaldi del sec. XV, ed. da R. de Mas Latrie (Coll. de mon. inédits sur l'hist. de France, s. 1ª, parte 2ª, Parigi 1891).

Vedi anche
Zenóne imperatore d'Oriente Zenóne imperatore d'Oriente. - Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, giungendo sino a sposare Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio di Leone medesimo. Ucciso Aspar (471), morto Leone I (474) e ... monofisismo In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di monofisismo, che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico dato alla parola ϕύσις («natura»): i veri monofisismo, dandole il valore di οὐσία («essenza»), ... Eudòcia Augusta imperatrice d'Oriente Eudòcia (lat. Eudocia o Eudoxia) Augusta imperatrice d'Oriente. - Figlia (Atene 393 - Gerusalemme 455) del filosofo Leonzio: il suo nome originario era Atenaide. Sposò (421) Teodosio II ed esercitò, con la sua bellezza e la sua cultura, un grande ascendente nella corte bizantina. Partecipò alle controversie ... Antiochia di Siria (turco Antakya) Città della Turchia (186.243 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, Alauiti, Greci, Arabi, Armeni) e ripartita in piccoli quartieri, ai quali è da aggiungere il quartiere commerciale, con i suoi ...
Altri risultati per MACHERA, Leonzio
  • Leònzio imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Stratego bizantino (sec. 7º), nel 695 s'impadronì del potere esiliando l'imperatore Giustiniano II a Cherson. Costretto (698) da un ammutinamento della flotta a cedere il potere all'ammiraglio Apsimaro (Tiberio III), fu giustiziato al ritorno in Costantinopoli di Giustiniano (705).
Vocabolario
machèrio
macherio machèrio s. m. [lat. scient. Machaerium, der. del gr. μάχαιρα «coltello», per la forma del frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con molte specie dell’America tropicale: sono alberi o liane con legumi contenenti...
leónza
leonza leónza (o lïónza) s. f. [incrocio di lonza1 con leone, leona2], ant. – Nome dato dagli antichi scrittori a un animale non ben precisato, indicando ora la lonza, ora la leonessa, ora altri felini: dice [Dante] ... essere state tre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali