• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONZIADE

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONZIADE (Λεοντιάδες, Leontiădes)

Arnaldo Momigliano

Uomo politico tebano, capo del partito oligarchico e polemarco nel 382, quando, appunto con l'aiuto degli oligarchici, gli Spartani penetrarono a tradimento nell'acropoli di Tebe. L. ebbe in mano sua la città fino alla liberazione avvenuta nel 379 con l'aiuto ateniese e sparse il terrore con una serie di condanne, di cui fu vittima, tra i primi, il capo del partito avversario, Ismenia. Poco si sa della politica di L. nel triennio del suo predominio e ancora meno della sua personalità. Certo, come dimostrano i fatti stessi, egli fu incapace non solo di restaurare uno stabile ordine di cose in Tebe, ma anche di guadagnarsi la piena fiducia degli Spartani, che, dopo aver fatto il colpo, esitarono ad assumersene pubblicamente le responsabilità. E ciò facilitò ai fuorusciti il ritorno in patria. L., allora di nuovo polemarco, sorpreso con i suoi colleghi ignari della congiura, fu assassinato.

Bibl.: E. v. Stern, Xenophons Hellenika und die boiotische geschichtliche Ueberlieferung über die Befreiung Thebes, Dorpat 1887; E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, pp. 298-99, 373-75.

Vedi anche
Epaminónda (gr. ᾿Επαμεινώνδας, lat. Epaminondas). - Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte ... Fèbida (gr. Φοιβίδας, lat. Phoebĭdas). - Ufficiale spartano (m. nel 378 a. C.). Nel 382 occupò di sorpresa la Cadmea, rocca di Tebe; il governo di Sparta lo sconfessò, ma mantenne un presidio nella Cadmea. Febida fu poi da Agesilao lasciato come armosta a Tespie, dove morì combattendo contro i Tebani. Ismènia (gr. 'Ισμηνίας, lat. Ismenĭas). - Uomo politico tebano (sec. 5º-4º a. C.); dalla fine della guerra del Peloponneso (404 a. C.) favorì il riavvicinamento della sua città con Atene contro il prepotere spartano; ma quando (382) gli Spartani s'impadronirono della Cadmea, Ismenia fu accusato di alto tradimento ... polemarco Uno dei nove arconti dell’antica Atene, istituito quando le attribuzioni militari del re, all’indebolirsi della monarchia, passarono a un magistrato. In origine il polemarco era il comandante dell’esercito, poi il suo ufficio perse importanza quando a capo delle forze armate furono posti gli strateghi. ...
Tag
  • POLEMARCO
  • ACROPOLI
  • ISMENIA
  • TEBE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali