• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGAN, Leontine

di Daniela Cavallo - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Sagan, Leontine

Daniela Cavallo

Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica Sudafricana) il 23 maggio 1974. Sul finire della Repubblica di Weimar, e nel sentore generale di un imminente annientamento delle libertà di pensiero, la S. s'impose a livello internazionale per l'ardita scelta (tanto più in quanto donna) di confrontarsi nella sua prima regia cinematografica, Mädchen in Uniform (1931; Ragazze in uniforme), con temi difficili, ma di grande impatto e coinvolgimento emotivo collettivo e individuale, quali l'autoritarismo, i sentimenti inespressi, la sessualità. Il film, ormai considerato un classico della fase del cinema tedesco precedente il periodo nazionalsocialista ed entrato nel novero della filmografia lesbica, fu presentato anche alla prima edizione della Mostra del cinema di Venezia nell'agosto del 1932 ottenendo un riconoscimento, assegnato dal pubblico tramite referendum, come opera di maggior perfezione tecnica.

Dopo aver trascorso l'infanzia in Sud Africa, al seguito della famiglia che si era trasferita a Johannesburg, giunse in Germania dove, all'inizio del Novecento, fu allieva di Max Reinhardt. Raccolti molti successi in Germania e in Austria come attrice e regista teatrale, raggiunse la fama con il suo film d'esordio. Mädchen in Uniform, legato al nome del regista Carl Froelich, che ne curò la supervisione artistica, e prodotto dalla cooperativa Deutsche Film Gemeinschaft, è basato sul dramma Gestern und Heute di Ch. Winsloe. "Film di sole donne" (Kracauer, 1947; trad. it. 2001, p. 288), narra le vicende di alcune ragazze che, in un collegio femminile di Potsdam, sono destinate a subire una rigida educazione di stampo prussiano. Nell'affollarsi dei personaggi e delle situazioni, l'occhio della regista si ferma a esemplificare la condizione di 'disagio' e di sofferenza di una di queste giovani, Manuela (Hertha Thiele) che tenta di contrastare le inflessibili regole paralizzanti attraverso l'amore disperato, con esito drammatico, per una delle insegnanti (Dorothea Wieck), che le aveva mostrato benevolenza. Malgrado il successo (nel 1958 ne sarebbe stato girato un rifacimento diretto da Géza von Radványi), la regista fu però inevitabilmente osteggiata e censurata dal potere politico nazista ostile a quest'opera di dichiarata rottura nei confronti della mentalità e delle istituzioni conservatrici. La S. si allontanò perciò dalla Germania accettando la proposta di lavorare in Inghilterra giuntale da Alexander Korda, e si dedicò ancora alla regia cinematografica (diresse con la collaborazione di Zoltan Korda Men of tomorrow, 1932, ritenuto di livello inferiore rispetto alla sua opera prima), e a quella teatrale. Dal 1939 si stabilì in Sud Africa dove profuse il proprio impegno nella fondazione del National Theatre of Johannesburg. Per il cinema la S. collaborò con George King alla regia di Gaiety George, film noto negli Stati Uniti con il titolo Showtime (1946).

Nel 1996 è stata pubblicata postuma l'autobiografia dal titolo Lights & shadows: the autobiography of Leontine Sagan, curata da L. Kruger.

Bibliografia

S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the German film, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, pp. 54, 288-92, 318, 331); A. Acker, Reel women. Pioneers of the cinema 1896 to the present, London 1991, pp. 320-22; G.A. Foster, Women film directors. An international bio-critical dictionary, Westport (CT)-London 1995, ad vocem.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Riefenstahl, Leni Riefenstahl ‹rìifënštaal›, Leni (propr. Helene Bertha Amalie Riefenstahl, Leni). - Attrice e regista cinematografica (Berlino 1902 - Pöcking 2003). Esordì nel cinema nel 1926 come attrice, interpretando tra l'altro: Die weisse Hölle vom Piz Palü (La tragedia di Pizzo Palù, 1929), Stürme über dem Mont ... Wiene, Robert Regista (Dresda 1880 - Parigi 1938). Attore e regista teatrale, fu poi attivo nel cinema. La sua personalità rimane fra le più rappresentative del cinema espressionista. Tra i suoi film più celebri: Das Kabinett des Dr. Caligari (1920); Genuine (1920); Raskolnikoff (1923); Zapfenstreich (1925); Rosen ... Korda, Sir Alexander Korda ‹kòodë›, Sir Alexander. - Nome d'arte del produttore cinematografico e regista ungherese Sándor László Kellner naturalizzato britannico (Turpásztó, Ungheria, 1893 - Londra 1956); critico d'arte, giornalista ed editore di giornali in Ungheria, nel 1915 entrò nel cinema producendo film in Ungheria, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • REPUBBLICA DI WEIMAR
  • ALEXANDER KORDA
  • MAX REINHARDT
  • CARL FROELICH
Altri risultati per SAGAN, Leontine
  • Sagan, Leontine
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte della regista Léontine Schlesinger (Vienna 1889 - Pretoria 1974). Attrice e allieva di M. Reinhardt, esordì nella regia cinematografica con Mädchen in Uniform (1931, supervisione di C. Frölich), film ambientato in un collegio femminile, che si impose per l'efficacia della polemica contro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali