• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONI, Leonora

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARONI, Leonora

Arnaldo Bonaventura

Cantante, nata a Mantova nel 1611 dalla celebre Adriana Basile (v.). Fu grandemente ammirata dai contemporanei e festeggiata dai pubblici d'Italia e di Francia. Una raccolta di versi in italiano, in greco, in latino, in spagnolo, in francese, pubblicata a cura di V. Costazuti in suo onore, sotto il titolo di Applausi poetici alle glorie della signora E. B. (Roma 1639,2ª ed. 1641) contiene anche un sonetto del cardinale Giulio Rospigliosi, poi papa Clemente IX. Alcuni epigrammi latini Ad Leonoram Romae canentem le furono dedicati nel 1639 da Giovanni Milton. Dal cardinale Mazzarino fu chiamata, nel 1645, a Parigi.

Bibl.: A. Ademollo, La Leonora di Milton, in L'opinione, 1879, nn. 227-228-230-232; id., La Leonora di Milton nei libri e nei documenti, in Il Fanfulla della Domenica, 1883, n. 445; id., La Leonora di Milton e di Clemente IX, Milano 1885.

Vedi anche
John Milton Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue classiche, l'ebraico, l'italiano; dal precettore Th. Young, presbiteriano, derivò anche l'interesse ... Alessandro Ademòllo Erudito (Firenze 1826 - ivi 1891). Collaboratore di varî periodici, tra i quali Il lampione, l'Archivio storico italiano, la Nuova Antologia, scrisse di storia letteraria, teatrale, musicale e soprattutto di tradizioni popolari toscane, romane e italiane in genere, illustrando con ampia documentazione, ... epigramma Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento mordace» appare in età romana. La tradizione greca attribuisce e. già a Omero, ma i più antichi che ...
Tag
  • GIULIO ROSPIGLIOSI
  • ADRIANA BASILE
  • EPIGRAMMI
  • MANTOVA
  • FRANCIA
Altri risultati per BARONI, Leonora
  • Baróni, Leonora
    Enciclopedia on line
    Cantante (Mantova 1611 - Roma 1670), detta per antonomasia la Leonora, figlia della celebre cantante Adriana Basile. Acclamata in Italia e in Francia, fu elogiata in versi da J. Milton, dal card. G. Rospigliosi (poi papa Clemente IX) e da altri poeti.
  • BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta Liliana Pannella Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. 16 11, e il nome le venne imposto in ricordo della duchessa di Mantova, Eleonora de' Medici, morta ...
Vocabolario
baronìa
baronia baronìa s. f. [der. di barone1]. – 1. Grado, dignità di barone. 2. a. Dominio, giurisdizione del barone. b. fig., spreg. Potere dispotico. c. estens. Potenza economica o politica dei «baroni dell’industria», dei «baroni della cattedra»...
baronato
baronato s. m. [der. di barone1]. – Sinon., poco com., di baronìa e di baronaggio, come titolo e grado di barone, o come insieme di baroni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali