• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONNATO

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος)

Giuseppe Corradi

Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e salì presto in onore alla corte di Pella dove partecipò all'uccisione di Pausania, l'assassino di Filippo II. Sotto Alessandro è detto ἑταῖρος del re, e al principio della spedizione in Asia ebbe solo missioni diplomatiche e non funzioni strategiche; in seguito ebbe funzioni importanti e si dimostrò uno dei primi condottieri. Durante la spedizione in Egitto Leonnato fu chiamato nel corpo degli ufficiali superiori di Alessandro (σωματοϕύλακες) al posto del defunto Aribba (332-31 a. C.). Nella spedizione in India gli furono affidate funzioni militari importanti, e particolare gloria egli si acquistò nella presa della capitale dei Malli, in cui fu gravemente ferito. Alle foci dell'Indo cooperò con la flotta avendo il comando di uno squadrone di 8000 fanti e 1000 cavalieri, e quindi fu mandato innanzi con un distaccamento nel territorio desertico del Belūcistān, per assicurare le provviste d'acqua all'esercito macedone sulla via del ritorno. Lasciato nel territorio degli Oriti riportò su essi una vittoria, per la quale e per il coraggio dimostrato contro i Malli ebbe più tardi in premio da Alessandro una corona d'oro. Morto Alessandro fu a Babilonia con Perdicca e Tolomeo a capo della cavalleria ed ebbe parte importante nella lotta fra questa e la falange, quindi fu con Perdicca designato tutore del figlio di Alessandro, che sarebbe nato da Rossane. Nella divisione delle satrapie L. ebbe la Frigia dell'Ellesponto e il compito insieme con Antigono di conquistare la Cappadocia a favore di Eumene. Nella guerra Lamiaca, Antipatro, bloccato in Lamia, invocò l'aiuto di L. il quale fu invitato a Pella con profferta di matrimonio da Cleopatra sorella di Alessandro, vedova di Alessandro il Molosso. L. passò in Europa (ed era suo dovere accorrere dove maggiore era il pericolo per l'impero), accrebbe il suo esercito attraversando la Macedonia per recarsi in Tessaglia a liberare Antipatro; ma affrontato da Antifilo, comandante delle forze dei collegati, a Crannone perdette combattendo la vita (agosto 322 a. C.).

Bibl.: G. Droysen, Histoire de l'Hellénisme, trad. franc., I, Parigi 1883, pp. 100, 504 segg.; II, ivi 1881, pp. 58 segg., 85 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, I, Gotha 1895, pp. 143, 151, 191, 201 seg., 265 seg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, pp. 64, 66, 71; IV, ii, ivi 1927, pp. 309, 313; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926, p. 232 segg.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Efestióne Efestióne (gr. ῾Ηϕαιστίων, lat. Hephaestio -onis). - Nobile macedone (356-324a. C.), amico e coetaneo di Alessandro Magno col quale era stato educato. Partecipò alla conquista dell'Asia al comando di un'ipparchia. Morì in Ecbatana poco dopo aver sposato una figlia di Dario III, ultimo re persiano. Alessandro ... Perdicca Generale macedone (m. 321 a. C.). Si segnalò all'assedio di Tebe (335), ove fu ferito, e seguì poi Alessandro Magno nella conquista dell'Asia (330). Morto Alessandro (323), che gli aveva consegnato il sigillo reale, assunse il titolo di chiliarco (primo ministro) mantenendo con energia la compagine dell'Impero, ... Rossane (o Rossana; gr. ῾Ρωξάνη, lat. Roxane). - Figlia (m. 310-09 a. C.) di Ossiarte, satrapo di Battriana; fu fatta prigioniera (327 a. C.) da Alessandro Magno, il quale la sposò per dare esempio di fusione tra le stirpi dei Persiani e dei Macedoni. Ebbe un figlio, Alessandro IV, nato dopo la morte del padre, ...
Altri risultati per LEONNATO
  • Leonnato
    Enciclopedia on line
    Nobile macedone (n. 358 circa - m. 322 a. C.), educato insieme ad Alessandro Magno. Nella spedizione d'Asia ebbe dapprima funzioni diplomatiche, poi si distinse nelle spedizioni d'Egitto (332-331) e specialmente in India (dal 328). Dopo la morte di Alessandro fu, con Perdicca, designato tutore del nascituro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali