• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TONELLI, Leonida

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TONELLI, Leonida


Matematico, nato a Gallipoli il 19 aprile 1885. Laureatosi nel 1907 a Bologna, fu nel 1913 professore di algebra all'università di Cagliari e l'anno seguente di analisi infinitesimale a Parma. Nel 1922 fu chiamato a Bologna a insegnarvi analisi superiore e, in seguito, anche algebra e analisi infinitesimale. Dal 1930 occupa la cattedra di analisi infinitesimale all'università di Pisa, dove presiede al seminario matematico di quella Scuola normale superiore. Dirige gli Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa (Sez. di sc. fis. e mat.). Uno dei XL della società italiana delle scienze. Volontario nella guerra 1915-1918, fu decorato al valor militare.

La produzione scientifica del T., che comprende, oltre ad alcuni trattati, più di 100 note e memorie inserite in periodici e atti accademici italiani e stranieri, è rivolta all'analisi e, in gran parte, alla teoria delle funzioni di variabili reali, al calcolo delle variazioni, alle serie trigonometriche. Vanno rammentate particolarmente: le ricerche sui polinomî di approssimazione; la teoria da lui costruita per i pseudointervalli, le funzioni quasi continue e l'integrale del Lebesgue; una sua memoria, in cui è data la prima dimostrazione generale e rigorosa della classica proprietà di minimo della sfera; i risultati sulla rettificazione delle curve e la sua teoria sulla quadratura delle superficie, in cui venne dal T. introdotto un nuovo concetto di funzione di più variabili a variazione limitata, che si è rivelato molto fecondo in varî campi dell'analisi; i teoremi generali sulla convergenza e sommabilità delle serie doppie di Fourier; e, soprattutto, la sua opera sul calcolo delle variazioni, in cui, alla teoria classica, dimostratasi insufficiente, ne sostituisce un'altra, la quale, movendosi nell'ambito del calcolo funzionale, si fonda sul concetto di semicontinuità, e permette di trattare in modo rigoroso tutti i problemi del calcolo delle variazioni nella loro forma più generale. Le sue opere principali sono: Fondamenti di Calcolo delle variazioni, voll. 2, Bologna 1921-23; Serie trigonometriche, ivi 1928.

Vedi anche
Ennio De Giórgi De Giórgi, Ennio. - Matematico italiano (Lecce 1928 - Pisa 1996). Allievo di M. Picone, dal 1958 insegnò alla Scuola normale di Pisa. La sua attività scientifica riguardò numerosi settori dell'analisi matematica: equazioni differenziali (problema di Cauchy, problema di esistenza di soluzioni analitiche ... Picóne, Mauro Picóne, Mauro. - Matematico italiano (Palermo 1885 - Roma 1977), prof. di analisi matematica (dal 1920) nelle univ. di Cagliari, Catania, Pisa e Napoli, poi (1932) di analisi superiore a Roma. Socio nazionale dei Lincei (1946). Ha promosso e organizzato l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo ... Bianchi, Luigi Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche nell'università di Pisa. Socio naz. dei Lincei (1893); senatore. Tra i maggiori matematici italiani, ... Dini, Ulisse Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) ...
Altri risultati per TONELLI, Leonida
  • TONELLI, Leonida
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Enrico Rogora – Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi. Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove ebbe come insegnanti Salvatore Pincherle, Cesare Arzelà e Federigo Enriques. Si laureò con lode nel 1907 con Arzelà, ...
  • Tonèlli, Leonida
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Gallipoli 1885 - Pisa 1946), prof. di algebra e di analisi nelle univ. di Cagliari (1913), Parma (1914), Bologna (1922), Pisa (1930), Roma (1939), ancora Pisa (1942). Accademico pontificio (1942); uno dei XL; socio corrispondente dei Lincei (1922). Nel campo dell'analisi, conseguì ...
  • TONELLI, Leonida
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 1027) Matematico, morto a Pisa il 12 marzo 1946. Bibl.: G. Sansone, in Rend. dell'Acc. naz. d. Lincei, cl. Sc. fis. mat. e nat., VIII, vol. 4, 1948, pp. 594-624 (con l'elenco degli scritti).
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali