• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REPACI, Leonida

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

REPACI, Leonida


Scrittore, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 aprile 1898. Collaboratore della Gazzetta del Popolo e di altri giornali e periodici, è ora critico drammatico dell'Illustrazione italiana.

Esordì con un libro di versi, I poemi della solitudine (1920) cui seguì di lì a qualche anno un romanzo, L'ultimo Cireneo (Milano 1923), nel quale già si palesano l'intento di documentare e di interpretare la vita contemporanea e in specie il periodo fra guerra e dopoguerra, e un sensuale amore per la sua terra e per gli esseri istintivi, elementari. L'interesse per i risalti e i contrasti drammatici ha quindi portato il R. a scrivere per il teatro (La madre incatenata, tragedia in 3 atti, 1925; La vampa, tragedia in 4 atti, 1926; e parecchi atti unici: Crisalide, 1926; La voglia, 1926; Il peccatore, 1928; Luciano 1930, 1931; Inaugurazione, 1932; ecc.), e a concepire un ampio ciclo romanzesco sulle fortune di una famiglia calabrese durante i primi decennî del sec. XX (I fratelli Rupe, Milano 1932; Potenza dei fratelli Rupe, ivi 1934; Passione dei fratelli Rupe: 1914, ivi 1937; cui seguiranno altri romanzi). Meglio le qualità del R. paiono rivelarsi nei romanzi o racconti di meno ambiziosa cornice e di più diretta ispirazione terriera e paesana, come La carne inquieta (Milano 1930), All'insegna del gabbamondo (ivi 1927), Cacciadiavolí (ivi 1930), Racconti della mia Calabria (Torino 1931), dove lo stampo bozzettistico e regionale è a momenti ravvivato o superato da una più attenta sensibilità alla vita segreta delle cose, e da una più sorvegliata scrittura.

Bibl.: G. Ravegnani, I contemporanei, s. 2ª, Modena 1936, pp. 153-69.

Vedi anche
Antonio Baldini Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione e la critica, la divagazione e la confessione autobiografica, dove l'amore per la tradizione ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Giacomo Debenedétti Debenedétti, Giacomo. - Critico letterario e scrittore italiano (Biella 1901 - Roma 1967). Tra i maggiori critici del Novecento, mise a punto, in un panorama dominato dal crocianesimo, un sistema interpretativo nuovo che si giovava delle suggestioni delle arti, delle scienze sociali, della psicologia, ... Michele Guerrisi Guerrisi ‹-ʃi›, Michele. - Scultore e scrittore d'arte italiano (Cittanova 1893 - Roma 1963); allievo di A. D'Orsi a Napoli, prof. all'Accademia di Roma. Movendo da un impianto veristico, mirò a uno stile classicheggiante; tra le sculture, notevoli: Ragazza che cammina (1932), Nuotatrice (1934), Ragazza ...
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • GAZZETTA DEL POPOLO
  • REGGIO DI CALABRIA
  • CALABRIA
  • MODENA
Altri risultati per REPACI, Leonida
  • RÉPACI, Leonida
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    REPACI, Leonida Santino Salerno RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase orfano del padre ed ebbe un’infanzia poverissima; all’indomani del terremoto calabro-siculo del 1908, ...
  • Rèpaci, Leonida
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Palmi 1898 - Roma 1985). Critico letterario (1921) dell'Ordine nuovo di Torino e (1923-25) dell'Unità di Milano, dopo la Liberazione fu condirettore del quotidiano Il Tempo e direttore dell'Epoca di Roma; fu tra i fondatori (1929) del premio letterario Viareggio, che presiedette ...
  • REPACI, Leonida
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano Il Tempo. La sua attività di pubblicista proseguì su varie testate: notevoli soprattutto le cronache teatrali (per ...
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
auto-raccomandarsi
auto-raccomandarsi v. intr. pron. Raccomandare sé stessi. ◆ Alberto Moravia […] nel 1960 scrisse a [Leonida] Répaci per auto-raccomandarsi per il premio Viareggio: (Giancristiano Desiderio, Indipendente, 2 aprile 2004, p. 3) • A volte le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali