• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONIDA II re di Sparta

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONIDA II re di Sparta

Gaetano De Sanctis.

Appartenente alla casa degli Agiadi, era figlio di quel principe Cleonimo che condusse una vita turbolenta guerreggiando nell'occidente e aiutando Pirro contro Sparta. Quando morì Cleomene II, contro l'uso spartano la successione era stata affidata al nipote Areo I, figlio del primogenito di Cleomene Acrotato che era premorto al padre, e non al secondogenito Cleonimo. Di qui i dissensi di questo con la patria. Caduti Areo I e il figlio e successore di lui Acrotato sul campo di battaglia, Leonida, come parente più prossimo, assunse la tutela del figlio postumo di Acrotato, Areo II. Morto il bambino dopo pochi anni (247 circa), divenne re egli stesso. Conservatore e antidemocratico, si oppose alle rifomme sociali tentate dal suo collega appartenente alla famiglia reale degli Euripontidi, Agide IV, e riuscì a farle respingere dalla gerusia (243). Ma il collegio degli efori, favorevole alle riforme, a opera specialmente di Lisandro, lo pose sotto accusa, col pretesto dell'essersi egli, prima di tornare a Sparta, stabilito in Oriente e lo fece destituire (242) sostituendogli nel regno il genero Cleombroto, che apparteneva a un altro ramo della famiglia degli Agiadi. Leonida si era rifugiato come supplice nel tempio di Atena Calcieco e gli efori dell'anno successivo, avversi alle riforme, si proposero di annullare il processo e di reintegrarlo nel potere. Ma li prevennero Agide e Cleombroto, abbattendoli con un colpo di stato. Leonida riuscì a fuggire a Tegea, con l'aiuto, secondo riferisce la nostra tradizione assai favorevole ad Agide, dello stesso avversario. Ma la violenza con cui i partigiani di Agide cercarono di conservare il potere, senza assicurarne le basi attuando, giusta le promesse, una nuova distribuzione di terre, fece che L., tornando con le armi in mano da Tegea l'anno successivo, riuscisse a rovesciare Agide e i suoi partigiani (241). Agide fu condannato a morte e la sua vedova, Agiatide, costretta a sposare il figlio di Leonida, Cleomene; Cleombroto fu destituito ed esiliato, ma ebbe salva la vita, grazie all'intervento della moglie, la figlia di Leonida, Chilonide. Dopo di che L. regnò tranquillamente per 6 anni avendo per collega il figlio di Agide, Eudamida; e morendo (235) lasciò il trono al figlio primogenito Cleomene III (aveva un altro figlio di nome Euclida). Ma la causa ch'egli aveva difesa e fatta momentaneamente trionfare, profittando degli errori degli avversarî e contrapponendo violenza a violenza, cioè la causa dei pochissimi Spartiati che, ancora in possesso dei pieni diritti, opprimevano, politicamente ed economicamente, la parte di gran lunga più numerosa della popolazione laconica, era una causa perduta, come mostrò, attuando con maggiore energia e coerenza il programma stesso di Agide, il figlio di L.

Bibl.: J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, ii, p. 159 segg. Per la cronologia è di grande importanza il decreto delfico in onore di Areo II, su cui vedi G. De Sanctis, in Atti dell'Acc. di Torino, XLVII (1911), p. 26 segg. Per le lotte sociali a Sparta, v. agide iv; cleomene iii.

Vedi anche
Leònida I Leònida I (gr. Λεωνίδας, lat. Leonĭdas). - Re spartano (sec. 5º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi. Figlio di Anassandrida e fratellastro di Cleomene I, succedette a quest'ultimo (488 a. C. circa); ci è noto solo per la difesa delle Termopili contro Serse, alla testa di un piccolo esercito greco ... Èforo Èforo (gr. ῎Εϕορος, lat. Ephŏrus). - Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari ... Licurgo (gr. Λυκο~υργος, lat. Lycurgus). - Legislatore spartano, che secondo la tradizione sarebbe stato figlio di Eunomo, nel quale è probabilmente da riconoscere una ipostasi del buon governo (εὐνομία). La sua cronologia era incerta anche per gli antichi: o contemporaneo dell'emigrazione dorica (12º sec. a. ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ...
Altri risultati per LEONIDA II re di Sparta
  • Leonida II
    Dizionario di Storia (2010)
    Re spartano (sec. 3º a. C.). Appartenente alla famiglia reale degli Agiadi; figlio di Cleonimo, successe ad Areo II (254 a.C.), di cui aveva tenuto, come parente, la tutela. Fu conservatore, antidemocratico e contrario alle riforme sociali tentate dal collega Agide IV: accusato dagli efori, fu destituito ...
  • Leònida II
    Enciclopedia on line
    Re spartano (sec. 3º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi, figlio di Cleonimo; successe ad Areo II (254 a. C.), di cui aveva tenuto, come parente, la tutela. Fu conservatore, antidemocratico e contrario alle riforme sociali tentate dal collega Agide IV: accusato dagli efori, fu destituito (242) ...
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali