• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBONI, Leonida

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Barboni, Leonida (detto Leo)

Stefano Masi

Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni (anch'egli operatore, prima che regista), è stato nel dopoguerra uno dei più interessanti interpreti italiani dell'immagine in bianco e nero, formando con lo scenografo Carlo Egidi e il regista Pietro Germi un'affiatatissima squadra che realizzò per tutti gli anni Cinquanta film ricchi di precise notazioni visive, da La città si difende (1951) a Il brigante di Tacca del Lupo (1952), da Gelosia (1953) a Il ferroviere (1956), da L'uomo di paglia (1958) a Un maledetto imbroglio (1959), fino a Divorzio all'italiana (1961).B. dedicò i primi anni della sua carriera alle cineattualità, lavorando come operatore per i cinegiornali Paramount e Fox Movietone, prima di entrare all'Istituto Luce. Passò quindi ai documentari, mettendo in mostra un notevole talento figurativo e compositivo. Nei primi anni Quaranta cominciò a lavorare nei teatri di posa, illuminando film a soggetto: il primo fu La fanciulla dell'altra riva (1942), diretto da Piero Ballerini. Dopo la guerra il giovane Germi gli affidò la cura della fotografia di In nome della legge (1949), proprio per la sua esperienza di operatore capace di catturare il profumo della realtà. Quel film e il successivo Il cammino della speranza (1950), entrambi girati per gran parte in esterni dal vero e per questo inclusi negli annali del Neorealismo, diedero la possibilità a B. di dimostrare la sua abilità nel mescolare le immagini di taglio documentaristico con la fotografia da studio. Idealmente vicino agli operatori di scuola francese degli anni Quaranta (Robert Juillard, Armand Thirard) per il proliferare delle piccole fonti di luce, egli riservava una grande cura ai particolari e all'illuminazione dei fondi. Questo gusto, abbinato all'uso del panfocus, fu alla base della sua fama di perfezionista, confermata dalle frequenti collaborazioni con lo scenografo Carlo Egidi, anch'egli convinto del valore descrittivo dei dettagli della messa in scena. Un altro film dal quale emerge l'acutezza di uno spirito di osservazione di provenienza documentaristica è Una domenica d'agosto (1950) di Luciano Emmer, che narra con dovizia di piccole pennellate il mondo dei gitanti domenicali del lido di Ostia e che si può considerare una riu-scita inchiesta fotografica, ricca di volti di gente comune. Sebbene lontano dal mondo espressivo di Roberto Rossellini, Luchino Visconti e Vittorio De Sica, B. fu uno degli interpreti più raffinati dell'universo figurativo del cinema neorealista e postneorealista, imponendo uno stile fotografico di tipo documentaristico anche a film che già si allontanavano dal Neorealismo, come I sogni nel cassetto (1957) e il carcerario Nella città l'inferno (1959), entrambi diretti da Renato Castellani. Questo stesso stile si ritrova perfino in alcune acide commedie, da Padri e figli (1957) di Mario Monicelli a Una vita difficile (1961) di Dino Risi. Anche La grande guerra (1959) di Monicelli risulta ben caratterizzato dallo stile di B., ricco di citazioni delle immagini dei cineoperatori di guerra, per le quali egli poté attingere ai ricordi dei primi anni della sua carriera. Nel 1961 l'ultradecennale sodalizio artistico con Germi s'interruppe sul set del film Divorzio all'italiana, che fu terminato da Carlo Di Palma. Sarà poi Ajace Parolin ‒ operatore di macchina per B. ‒ a 'ereditare' i film di Germi. Negli anni Sessanta, mentre il cinema italiano stava profondamente cambiando, B. non seppe aggiornare il suo modello lavorativo: realizzò ancora un film memorabile per raffinatezza e contrasti, La viaccia (1961) di Mauro Bolognini, prima di essere coinvolto in una serie di film a episodi, da Controsesso (1964) di Franco Rossi, Marco Ferreri e Castellani a Le bambole (1965) di Risi, Rossi, Luigi Comencini e Bolognini, da Le fate (1966) di Luciano Salce, Monicelli, Bolognini e Antonio Pietrangeli a Le piacevoli notti (1966) di Armando Crispino e Luciano Lucignani, e in stanche coproduzioni internazionali che ben poco aggiunsero alla sua fama di grande interprete del bianco e nero. Prestò anche la sua opera a registi come Franco Brusati, Mario Camerini, Alessandro Blasetti, De Sica e Luigi Zampa. Negli ultimi anni della carriera si avvicinò al colore, senza ottenere tuttavia risultati di rilievo.

Vedi anche
Pietro Gèrmi Gèrmi, Pietro. - Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, 1946) o affrontando problemi di ampia portata (la mafia in In nome della legge, 1949; ... Urzì, Saro Urzì ‹-Ʒì›, Saro (propriam. Rosario). - Attore cinematografico (Catania 1913 - San Giuseppe Vesuviano 1979). Caratterista colorito e inconfondibile, ha offerto le migliori interpretazioni nei film diretti da P. Germi: In nome della legge (1949); Il cammino della speranza (1950); L'uomo di paglia (1958); ... Di Palma, Carlo Direttore della fotografia italiano (Roma 1925 - ivi 2004). Attivo fin da giovanissimo nel mondo del cinema, si mise in luce negli anni Sessanta per il suo lavoro a fianco di autori come M. Antonioni (Deserto rosso, 1964; Blow up, 1966) e nel genere della commedia italiana (Divorzio all'italiana, 1962, ... De Laurèntiis, Dino De Laurèntiis, Dino (propr. Agostino). - Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa carriera di produttore con film come Il bandito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DIVORZIO ALL'ITALIANA
  • ANTONIO PIETRANGELI
  • ALESSANDRO BLASETTI
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • CINEMA NEOREALISTA
Vocabolario
barbonismo domestico
barbonismo domestico loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano i volontari, sono persone assolutamente...
barbonismo
barbonismo s. m. Il vivere da barbone, senza fissa dimora, con aspetto trasandato e incolto, ai margini della società. ◆ «Tra di noi non c’è nessuno segnalato alla Questura, non ci sono marginali. E nessun caso di barbonismo». Lo dicono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali