• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREŽNEV, Leonid Il'ič

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BREŽNEV, Leonid Il'ič (App. III, 1, p. 265)

Domenico Caccamo

Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, con la destituzione di N. Chruščëv. Nel biennio seguente la sua personalità emerse in seno alla direzione collettiva: al XXIII congresso assunse il titolo di segretario generale, già sostituito negli anni di Chruščëv con quello di primo segretario. Successivamente, se non riunì nella sua persona le massime cariche del Partito e del governo, dimostrò comunque di occupare il vertice della gerarchia sovietica: nel febbraio 1971 rese esecutivo con la sua sola firma il nono piano quinquennale e nel maggio 1972 concluse gli accordi SALT trattando col presidente Nixon. Dopo la destituzione di M. V. Podgornyj e la presentazione di un progetto di nuova Costituzione, nel giugno 1977 B. ha cumulato le cariche di primo segretario del PCUS e di presidente del presidium del Soviet supremo. Nel suo primo intervento pubblico come capo del Partito, B. pose la sua direzione nel segno della continuità e della cautela, richiamandosi al XX e al XXII congresso; e indicò nella sicurezza europea e nella coesione della comunità dei paesi socialisti gli obiettivi primari delle relazioni internazionali dell'URSS, evitando ogni accenno ai dirigenti cinesi e alla loro dottrina (19 ottobre 1964). Tuttavia la crisi dell'unità del movimento comunista, delineatasi con Chruščëv, lo ha indotto successivamente a definire le posizioni sovietiche, in polemica con i cinesi e con i cecoslovacchi. Lo stesso B. ha riassunto la dottrina della "sovranità limitata" nel suo intervento al V congresso del Partito operaio unificato polacco (12 novembre 1968), e ha attribuito ai cinesi, alla conferenza internazionale di Mosca, l'ambizione di assumere un "ruolo messianico" (7 giugno 1969). La politica europea di B., col doppio obiettivo del riconoscimento di due stati tedeschi separati e dell'intangibilità delle frontiere in Europa, formulata programmaticamente alla conferenza di Karlovy Vary (24 aprile 1967), è giunta a realizzazione prima con gli Ostverträge del governo di W. Brandt, poi con la conferenza di Helsinki per la sicurezza europea. Il lungo impegno nel Vietnam non ha scalfito il principio della coesistenza pacifica, che si realizza come distensione e intesa diretta con gli SUA; al punto che lo stesso B. ha portato un significativo appoggio alla vacillante amministrazione Nixon (visita a Washington, maggio 1973). Sensibile alla prospettiva della "rivoluzione tecnico-scientifica", convinto della necessità dì miglioramenti qualitativi della produzione, B. resta fedele alla concezione di un'economia diretta dal centro; ma sembra oscillare fra l'esigenza di sostenere lo sviluppo dei beni strumentali, incrementando la produttività tramite una severa disciplina del lavoro e quella, invece, d'incoraggiare i consumi e sostenere la produzione del "gruppo B".

Bibl.: L. I. Brežnev, Leninskom. kursom. Reci i stat'i, voll. 4, Mosca 1970-74, (trad. it. dei primi 3 voll., 1974); id., Voprosy agrarnoj politiki KPSS i osvoenie celinnych zemel' Kazachstana. Reci i doklady, ivi 1974; id., Ob osnovynch voprosach ekonomiceskoj politiki KPSS na sovremennom etape. Reči i doklady, voll. 2, ivi 1975 (trad. it. 1976). Per le vicende biografiche e politiche: M. Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1966), Milano 1969; J. Dornberg, Brežnev. La maschera del potere, Roma 1976.

Vedi anche
praesidium Vocabolo latino accolto in tedesco (Präsidium) e da questo passato al russo (prezidium) e ad altre lingue slave con il significato di presidenza, direzione, ufficio di presidenza, di direzione. Nella Repubblica Federale di Germania, è organo direttivo del Parlamento, dotato anche di speciali funzioni ... Nikita Sergeevič Chruščëv Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo e del supremo consiglio di guerra ... crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. L'alternarsi delle diverse egemonie internazionali detta il ritmo della storia delle r.i.: dopo il predominio dell'Impero ...
Tag
  • PODGORNYJ
  • HELSINKI
  • CHRUŠČËV
  • VIETNAM
  • EUROPA
Altri risultati per BREŽNEV, Leonid Il'ič
  • Brežnev, Leonid Il´ič
    Dizionario di Storia (2010)
    Breznev, Leonid Ilic Brežnev, Leonid Il´ič Politico sovietico (Kamenskoe, Ucraina, 1906-Mosca 1982). Dal 1964 alla morte fu a capo del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS). Sul piano interno perseguì un sostanziale immobilismo, mantenendo i tradizionali equilibri della società sovietica; ...
  • Brežnev, Leonid Il´ič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) e successivamente del Kazakhstan (1955), nel 1957 divenne membro del Presidium (dal 1966 Politburo) ...
  • BREŽNEV, Leonid Il'ič
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317) Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno 1977, negli ultimi anni di governo il suo disegno di rafforzare politicamente e militarmente l'URSS ...
  • BREŽNEV, Leonid
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Presidente dell'URSS, nato a Dneprodzeržinsk (Ucraina) nel 1906. Entrato nella gioventù comunista nel 1923, seguì gli studî di agricoltura; nel 1930-35 studiò all'Istituto metallurgico della sua città, e divenuto ingegnere lavorò come tale a Dzeržinsk. Nel 1937 fu eletto vice-presidente del consiglio ...
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali