• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hurwicz, Leonid

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Hurwicz, Leonid


Economista e matematico polacco, naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis, Minnesota, 2008). Di famiglia ebrea polacca sfollata in Russia, rientrata poi in patria nel 1919, nel 1938, conseguita la laurea in legge presso l’Università di Varsavia, iniziò a studiare economia alla London School of Economics. Nel 1940 emigrò negli Stati Uniti. Dopo aver lavorato in varie università, nel 1951 si trasferì alla University of Minnesota, dove rimase fino al pensionamento. Nel 2007 è stato insignito del premio Nobel per l’economia con E. Maskin e R. Myerson. È stato un pioniere dell’utilizzo della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei) e dell’analisi probabilistica per individuare, tra i tanti possibili meccanismi di allocazione di risorse scarse in condizioni di informazione asimmetrica, quello che, sulla base degli incentivi, raggiunge un determinato obiettivo – per es. il welfare sociale – nel modo migliore possibile (mechanism design theory).

Vedi anche
Eric Maskin Economista statunitense (n. New York 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato ricercatore a Cambridge (1976-77) e in seguito professore di economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1977 al 1984 e ad Harvard dal 1985 al 2000. ... Roger Bruce Myerson Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern University di Chicago (1976-2001). Attualmente è Glen A. Lloyd distinguished service professor presso la University of Chicago. ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Franco Modigliani Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • INFORMAZIONE ASIMMETRICA
  • TEORIA DEI GIOCHI
  • MINNEAPOLIS
  • STATI UNITI
Altri risultati per Hurwicz, Leonid
  • Hurwicz, Leonid
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hurwicz, Leonid. – Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 – Minneapolis 2008). Ebreo di origine polacca, si trasferì, prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, in Portogallo e successivamente negli Stati Uniti. Professore di economia e finanza alla University of Minnesota, ...
  • Hurwicz, Leonid
    Enciclopedia on line
    Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis 2008). Nato a Mosca da una famiglia ebrea residente in Polonia, nel 1938 si laureò presso l’univ. di Varsavia. Trasferitosi a Ginevra nel 1939, l’anno seguente emigrò negli Stati Uniti. Prof. di economia e matematica dal 1951 all’univ. ...
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali