• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREŽNEV, Leonid

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BREŽNEV, Leonid


Presidente dell'URSS, nato a Dneprodzeržinsk (Ucraina) nel 1906. Entrato nella gioventù comunista nel 1923, seguì gli studî di agricoltura; nel 1930-35 studiò all'Istituto metallurgico della sua città, e divenuto ingegnere lavorò come tale a Dzeržinsk. Nel 1937 fu eletto vice-presidente del consiglio municipale della sua città, dove poi nel 1938 divenne segretario del comitato centrale del partito comunista. Durante la seconda guerra mondiale fu dapprima vice-comandante dell'ufficio politico del fronte Sud, poi comandante del IV fronte dell'Ucraina. Eletto nel 1946 primosegretario del comitato regionale del partito comunista a Zaporož′e, nel 1950 divenne primo segretario del comitato centrale del partito della Moldavia. Al XIX Congresso del PCUS fu eletto membro del comitato centrale del partito e di quel comitato divenne segretario nel 1956. Nel 1957 fu eletto membro del Presidium del PCUS, e nel maggio 1960 succedeva a Vorošilov nella suprema carica di presidente dell'URSS.

Vedi anche
Kliment Efremovič Vorošilov Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partito comunista, nel periodo bellico fu commissario del popolo alla Guerra e membro del Comitato della difesa dello stato. ... Aleksej Nikolaevič Kosygin Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1904 - Mosca 1980). Aderì al partito comunista nel 1927; quale ingegnere tessile ha avuto una parte importante nello sviluppo della produzione tessile e in genere dell'industria leggera dell'URSS. Vicepresidente del Consiglio dei ministri nel 1946, quindi nel 1948 ... COMECON Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria. In seguito vi aderirono l’Albania (entrata nel febbraio del 1949, cessò di partecipare ... Komsomol Abbreviazione di [Vsesojuznyj leninskij] kom[munističeskij] so[juz] mol[odëži], «Unione pansovietica comunista leninista della gioventù», organizzazione giovanile del partito comunista bolscevico sorta nell’ottobre 1917, che comprendeva precedenti unioni giovanili marxiste. Fu sciolta dopo il tentato ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AGRICOLTURA
  • ZAPOROŽ′E
  • VOROŠILOV
  • PRESIDIUM
Altri risultati per BREŽNEV, Leonid
  • Brežnev, Leonid Il´ič
    Dizionario di Storia (2010)
    Breznev, Leonid Ilic Brežnev, Leonid Il´ič Politico sovietico (Kamenskoe, Ucraina, 1906-Mosca 1982). Dal 1964 alla morte fu a capo del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS). Sul piano interno perseguì un sostanziale immobilismo, mantenendo i tradizionali equilibri della società sovietica; ...
  • Brežnev, Leonid Il´ič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) e successivamente del Kazakhstan (1955), nel 1957 divenne membro del Presidium (dal 1966 Politburo) ...
  • BREŽNEV, Leonid Il'ič
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317) Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno 1977, negli ultimi anni di governo il suo disegno di rafforzare politicamente e militarmente l'URSS ...
  • BREŽNEV, Leonid Il'ič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, con la destituzione di N. Chruščëv. Nel biennio seguente la sua personalità emerse in seno alla direzione ...
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
sovranità
sovranita sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali