• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRASIN, Leonid Borisovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRASIN (di solito scritto Krassin nelle trascrizioni occidentali), Leonid Borisovič

Ettore Lo Gatto

Rivoluzionario e uomo di stato russo, nato a Kurgan il 27 luglio 1870, morto a Londra il 24 novembre 1926. Marxista fin da giovinetto, s'iscrisse al partito social-democratico; a 20 anni fu espulso da Pietroburgo per avere partecipato a moti studenteschi. Laureato ingegnere elettrotecnico, esercitò la sua professione a Baku, dove diresse la società dei cavi telegrafici sottomarini. Dopo tre anni di esilio in Siberia, nel 1900 entrò al servizio della Società Siemens-Schuckert. Prima ancora della rivoluzione del 1905 aderì alla frazione bolscevica, ma l'attività rivoluzionaria non lo distolse dalla professione. Nel 1905 entrò a far parte del comitato esecutivo del partito social-democratico rivoluzionario. Nel 1908 fu costretto a emigrare e fino al 1912 visse a Berlino. Nominato capo delle officine Siemens-Schuckert a Mosca e a Pietroburgo rientrò in patria. Dopo la rivoluzione di ottobre del 1917, partecipò alle trattative per la pace di Brest-Litovsk e nell'agosto del 1918 firmò a Berlino l'accordo supplementare con la Germania. Fu poi nominato presidente della commissione straordinaria per il vettovagliamento dell'esercito rosso, in seguito fu nominato commissario del popolo per il commercio. Nel 1919 ebbe anche il posto di commissario per le comunicazioni e nel settembre fu a capo della delegazione per le trattative con l'Estonia a Pskov. Nel dicembre firmò a nome dell'U.R.S.S. la pace con l'Estonia. Nel 1920 fu presidente della rappresentanza sovietica a Londra e in tale qualità nel marzo 1921 firmò il trattato anglosovietico. Dal 1921 al 1924 fu ambasciatore a Londra e partecipò alle due conferenze di Genova e dell'Aia; nel 1924 fu nominato ambasciatore a Parigi. Fu eletto membro del comitato centrale del partito comunista dal XIII congresso del partito. Nel 1925 fu nuovamente inviato ambasciatore a Londra dove morì l'anno dopo.

Bibl.: Pamjati L. B. Krasina (Alla memoria di L. B. Krasin). Raccolta di ricordi, Mosca-Leningrado 1926.

Vedi anche
rompighiaccio Speciale tipo di nave, destinata a rompere la crosta di ghiaccio che si forma nei mari e nei porti delle regioni fredde, facilitando la navigazione delle altre navi ed eventualmente navigando ove le navi usuali non possono spingersi (v. fig.). Le navi rompighiaccio possiedono uno scafo rotondeggiante ... Umberto Nòbile Nòbile, Umberto. - Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, Nobile, Umberto si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili realizzando nuovi tipi di aeronavi in Italia e all'estero. ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali