• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vesnin, Leonid Aleksandrovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e urbanista (Nižnij Novgorod 1880 - Mosca 1933); assieme ai fratelli Viktor (Jurievec, Ivanovo, 1882 - Mosca 1950) e Aleksandr (Jurievec 1883 - Mosca 1959) tra i più significativi esponenti del costruttivismo sovietico. Tra le loro opere il progetto per il Palazzo del Lavoro (1923).

Vita e opere

Terminati gli studi a Pietroburgo (Leonid all'Accademia di belle arti; Viktor e Aleksandr all'Istituto di ingegneria civile) i V. iniziarono la loro attività in un clima ancora imbevuto di accademismo ma già percorso da nuove aperture verso le esperienze europee contemporanee. Con l'avvento della rivoluzione del 1917 il loro impegno politico e artistico si dispiegò dalla realizzazione degli addobbi della piazza Rossa (Viktor), allo studio delle tipologie residenziali operaie per Mosca e Baku (Viktor e Leonid); Aleksandr si dedicò in particolare alla grafica, alla scenografia e alla pittura, partecipando alle mostre suprematiste (1919, 1921). Con il progetto per il Palazzo del Lavoro (concorso del 1923) i V. si cimentarono per la prima volta con la creazione di un nuovo modello per un complesso (teatro, anfiteatro, biblioteca, sale di lettura, stazione radio, ecc.) destinato alle masse popolari, mettendo a nudo struttura e organizzazione planimetrica degli ambienti in una unità d'impianto. Seguirono progetti di grande interesse nella svariata tipologia (uffici della Leningradskaja Pravda, 1924; grandi magazzini Arkos a Mosca, 1924; biblioteca Lenin a Mosca, 1928) e di realizzazioni di altissimo livello qualitativo (Istituto di mineralogia a Mosca, del solo Viktor, 1925; grandi magazzini Mostorg a Mosca, 1926-27; club operaio di Sirachana-Baku, 1928). La diga e la centrale idroelettrica sul Dnepr (1929-32, di Viktor in collab. con altri architetti) e il progetto per il teatro di stato di Char´kov (1931), pur nella consueta chiarezza e compattezza compositiva dell'organismo, rivelano una tendenza al monumentalismo che caratterizza l'attività progettuale successiva. L'impegno dei fratelli V. si esplicò anche nel loro insegnamento al Vchutemas, nell'adesione all'Asnova (Associazione dei nuovi architetti) dal 1923 e dal 1925 all'Osa (Società dell'architettura contemporanea) e nella collaborazione (1926-30) alla rivista Sovremennaja architektura ("Architettura contemporanea"), diretta da Aleksandr e da M. J. Ginzburg.

Vedi anche
Vchutemas Acronimo di Vysšie chudožestvenno-techničeskie masterskie («Laboratori artistico-tecnici superiori»), scuola d’arte attiva a Mosca (1920-26) che, come il Bauhaus in Germania, rappresentò un tentativo di collegare la creazione artistica al mondo della produzione. Inquadrava facoltà artistiche e industriali, ... costruttivismo arte e architettura  Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni da esperienze avviate negli anni precedenti, in particolare da V.E. Tatlin e A.M. Rodčenko, ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • NIŽNIJ NOVGOROD
  • COSTRUTTIVISMO
  • VCHUTEMAS
  • MOSCA
  • DNEPR
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali