• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUCHS, Leonhart

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUCHS, Leonhart

Fabrizio Cortesi

Botanico, nato a Wemdingen il 17 gennaio 1501, morto il 10 maggio 1566 a Tubinga, dove insegnava medicina. È uno dei padri della botanica moderna: nella sua opera illustrata Historia stirpium (1543), in tedesco New Kreuterbuch (1543-1545), tentò di usare una nomenclatura scientifica dei vegetali. Ebbe grande rinomanza anche come medico ed esercitò l'arte sua a Ingolstadt e Tubinga. Gli fu dedicato il genere Fuchsia.

Vedi anche
Hieronymus Bock Bock (latinizz. Tragus), Hieronymus. - Botanico tedesco (Hiedersbach 1498 - Hornbach 1554), autore del New Kreuterbuch (1539), tra le prime opere di carattere tassonomico. Gesner, Konrad von Gesner (o Gessner), Konrad von. - Erudito e naturalista svizzero (Zurigo 1516 - ivi 1565). Mente enciclopedica, coltivò numerose scienze, dalla teologia alla filologia, dalla botanica e zoologia alla medicina. Ben presto famoso per la sua vasta erudizione, fu professore di greco all'Accademia di Losanna ... Andrea Cesalpino Cesalpino ‹-ʃ-›, Andrea. - Medico, botanico e filosofo (Arezzo 1524 o 1525 - Roma 1603). Allievo a Pisa, ove si recò intorno al 1544, di L. Ghini, G. Guidi, R. Colombo e S. Porzio, attento lettore di Vesalio, Cesalpino, Andrea è un tipico esponente dell'aristotelismo rinascimentale di P. Pomponazzi; ... Dürer, Albrecht Dürer ‹dü´ürër›, Albrecht. - Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, ...
Tag
  • INGOLSTADT
  • BOTANICA
  • TUBINGA
Altri risultati per FUCHS, Leonhart
  • Fuchs, Leonhart
    Enciclopedia on line
    Botanico (Wemding, Baviera, 1501 - Tubinga 1566). Fu anche medico valente; è celebre specialmente per la Historia stirpium (1542), in cui tentò di usare una nomenclatura scientifica dei vegetali. Gli fu dedicato il genere Fuchsia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali