• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONESSA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONESSA (A. T., 24-25-26)

Roberto Almagià

Città della provincia di Rieti (Sabina), situata a 975 m. s. m. al piede settentrionale del massiccio del Terminillo. Gli ultimi sproni di questo massiccio (M. Tilia, 1776 m.; Calatio, 1769 metri) scendono su un piano (P. della Ripa) lievemente ondulato da sud a nord (900-1000 m.) e solcato dal Fosso Tascino che ha inciso una gola profonda fra i due monti su ricordati ed ha anche scavato notevolmente il suo letto nei depositi (lacustri) del piano. Sulla sinistra del Tascino, proprio al limite fra le erte pendici del Tilia e il piano, sorge l'abitato, cinto di mura, limitato a est dal profondo solco del fosso, accessibili invece a nord e a ovest. Le vie principali sono fra loro parallele e dirette all'incirca da nord a sud; la piazza maggiore è al piede della montagna, su uno sprone della quale sono i ruderi di un castello medievale (La Rocca). Leonessa ha nel centro principale poco più di 1500 ab. (1514 nel 1931), ma il suo vasto comune (circa 203,5 kmq.) comprende altri venti e più centri minori (ville), sparsi nel Piano della Ripa e in quello adiacente solcato dal torrente di Vallelunga e dal Terzone. Di questi centri, situati di solito ai margini del piano o su alture poco distanti (quattro sono sopra i 1000 m.), i più cospicui sono Piè del Poggio e Terzone. Nel complesso il comune aveva, nel 1931, 5082 ab. Le risorse agricole (cereali, patate) sono modeste; maggior cespite è dato dall'allevamento e dalle industrie connesse.

Leonessa ha dato, soprattutto nel sec. XX, prima della guerra mondiale, un contributo rilevante all'emigrazione, per il che la popolazione tende a diminuire: gli abitanti del comune erano infatti 6131 nel 1901 e 5782 nel 1921. Leonessa è congiunta mediante servizî automobilistici a Rieti e a Roma, come pure ad Antrodoco e a Terni; la stazione ferroviaria più vicina è quella di Antrodoco (km. 33).

Vedi anche
santo Giusèppe da Leonessa Giusèppe da Leonessa, santo. - Missionario e predicatore cappuccino (Leonessa 1556 - Amatrice 1612). Recatosi (1587) a Costantinopoli per assistere gli schiavi cristiani, tentò di predicare al sultano Murad III ma fu cacciato dalla città. Tornato in Italia, si dedicò alla predicazione e promosse opere ... Rieti Comune del Lazio (206,5 km2 con 47.617 ab. nel 2008, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di Rieti), sulle due rive del fiume Velino, ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo ... Margherita d'Austria Margherita d'Austria. - Nome col quale si indicano comunemente due successive governatrici dei Paesi Bassi, e cioè Margherita d'Austria d'Asburgo duchessa di Parma e Piacenza e Margherita d'Austria d'Asburgo duchessa di Savoia. Sabina Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli antichi Sabini e comprendeva zone attualmente parte dell’Umbria meridionale e dell’Abruzzo aquilano. ...
Altri risultati per LEONESSA
  • Leonessa
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Rieti (204,8 km2 con 2635 ab. nel 2008). Fondata nel 1228, è cinta di mura; ha carattere di città per alcuni bei palazzi e chiese monumentali (S. Pietro, S. Maria del Popolo, S. Francesco, S. Giuseppe).
Vocabolario
leonéssa
leonessa leonéssa (ant. lionéssa) s. f. [der. di leone]. – La femmina del leone: tendiam le reti, sì ch’io pigli La leonessa e’ leoncini al varco (Dante); anche in usi fig., per indicare coraggio, forza intrepida, fierezza (con riferimento...
leèna
leena leèna s. f. [dal lat. leaena, gr. λέαινα], poet., raro. – Leonessa: Come leena che de’ figli al nido Stormendo approssimarse oda la caccia (Grossi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali