• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMELLINI, Leonello

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOMELLINI, Leonello

Vito Antonio Vitale

È uno e, se non sul momento certo negli avvenimenti che seguono, il principale dei soci componenti la Maona o società commerciale a cui il 27 agosto 1378 il doge Nicolò Guarco e il governo genovese infeudarono la Corsica. È incerto se, come affermano i cronisti corsi, egli sia stato prima di quell'anno governatore dell'isola; rimase però a governarla a nome dei soci quando essi nel 1380, delusi nella speranza della conquista e dello sfruttamento, tornarono a Genova. Sostenne una lunga lotta coi caporali e coi nobili dell'isola, guidati da Arrigo della Rocca e da Polino di Campo Casso che lo ridusse a chiudersi in Bastia, che Leonello appunto aveva fondato. La Maona dovette allora rinunciare al suo possesso e L. tornò a Genova ad attendere momenti più propizî e per qualche tempo non poté tornare nell'isola. Passata Genova in dominio di Francia, feee rilevare i danni enormi subiti nell'isola e dal marchese di Calville, governatore di Genova per conto di Carlo VI re di Francia, la riebbe in possesso feudale col titolo di conte di Corsica. Ma il tentativo di ristabilirvisi con la forza, valendosi di un esercito levato a sue spese, gli fallì. Vincentello d'Istria risollevò la ribellione e con l'aiuto delle forze del re d'Aragona lo costrinse ad abbandonare ancora l'impresa e a ritornare a Genova, ove morì. Suo figlio Andrea, dapprima governatore per lui, dopo la morte di Leonello lottò contro Vincentello e il re d'Aragona e favorì Abramo Fregoso che voleva impadronirsi dell'isola in proprio nome; battuto a Cervione e fatto prigioniero fu mandato a morte nel 1419.

Bibl.: U. Assereto, Genova e la Corsica, in Giorn. stor. lett. della Liguria, 1900; Colonna De Cesari Rocca e L. Villat, Histoire de Corse, Parigi 1927.

Vedi anche
maóna maóna In età tardomedievale, associazione di carattere finanziario sotto la garanzia dello Stato ma con amministrazione autonoma, mediante la quale i comuni italiani, e soprattutto la Repubblica di Genova (spedizione di Ceuta, 1235; conquista di Chio, 1347), dettero vita a grandi imprese marinare che ... Pàoli, Pasquale Pàoli, Pasquale. - Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola (1769), Paoli, Pasquale, rimpatriato dopo la Rivoluzione francese, fece approvare ... Bastia Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) dell’isola. Notevole e crescente l’intensità del movimento turistico. Relazioni commerciali con i ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ...
Altri risultati per LOMELLINI, Leonello
  • Lomellini, Leonello, conte di Corsica
    Enciclopedia on line
    Uno dei cinque governatori di Corsica (sec. 14º) in nome della Maona, società commerciale che ebbe (1378) dal doge di Genova N. Guarco l'amministrazione dell'isola; vi rimase anche quando i soci della Maona abbandonarono l'impresa (1380), tentando di resistere contro gli isolani guidati da Arrigo della ...
  • LOMELLINI, Leonello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Riccardo Musso Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350. Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; compare nel 1376 nei registri della dogana cittadina impegnato in transazioni commerciali con l'Inghilterra e le Fiandre. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali