• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe)

Oscar De Beaux

Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. felini; gatto), ma che, secondo varî autori farebbe parte, unitamente ad altre specie, di un genere distinto, al quale furono dati i nomi: Leo Frisch 1775, Tigris Frisch 1775, Panthera Oken 1815, Uncia Gray 1854. Di statura massima, accanto alla tigre, tra i felini viventi, potendo raggiungere 2 m. di lunghezza di tronco, 1 m. di coda, 1 m. d'altezza alla spalla ed oltre 200 kg. di peso, il leone appare ben proporzionato, robustissimo ma agile, con testa piuttosto lunga e larga, con arti relativamente alti e artigli poderosi. La coda è, in ambo i sessi, ornata da un breve ciuffo terminale setoloso, in mezzo al quale si nasconde una corta spina cornea. Il pelame è raso e liscio, ma nel maschio i lati della testa, il collo e parte delle spalle sono ornati da una criniera più o meno ampia, che in alcune razze si estende anche a tutta la linea mediana del ventre e forma un ciuffo sul gomito. Il colore è giallo "lionato"; il mento e una breve striscia sotto l'occhio sono bianchi; i crini ornamentali sono, a seconda delle razze, più o meno ampiamente neri nella porzione apicale.

D'indole piuttosto prudente, ma animosa e assai socievole, il leone caccia in comitive di 5 a 15 e più individui dove è tuttora numeroso; da solo o a coppie e soltanto di notte, dove è raro. Predilige la steppa boscagliosa e cespugliosa, evita tanto il deserto quanto la foresta fitta. Preferisce in generale le prede grosse, dalla giraffa, dal bufalo, dal cammello e dal bue fino alla gazzella e alla pecora, ma si contenta talvolta anche di topi e, in mancanza di meglio, financo di cavallette; torna volentieri agli avanzi delle proprie vittime e non disdegna affatto le carogne. Talvolta aspetta la preda all'abbeverata, tal'altra attacca in piena campagna, strisciando prima con cautela, assaltando poi con ardore e azzannando o abbrancando la nuca, o la gola, o l'inguine della preda. Il ruggito è certo un mezzo di richiamo, ma forse anche un modo per terrorizzare la preda. Rarissimamente il leone attacca l'uomo; è però vero che talvolta singoli individui, in certe località, contraggono l'abitudine di dargli la caccia. In tempi preistorici il leone era diffuso anche in quasi tutta l'Europa; fino al principio del primo millennio a. C. sembra abitasse ancora la Grecia e fino ad alcuni decennî fa si trovava nell'Africa intera e in tutta l'Asia occidentale e meridionale, fino all'lndia settentrionale. Ora è scomparso dall'Africa mediterranea, tranne che dalle parti meno accessibili dell'Atlante, e dalla meridionale a sud del Vaal; in Asia ne esistono forse ancora pochissimi esemplari in Mesopotamia e nella Persia meridionale, e vi sopravvive, con la sottospecie Felis leo persica Meyer, nella foresta di Gir nel Kathiawar, India NO., dove è protetto. In Africa se ne distinguono 10 o 11 sottospecie (1931); in Eritrea, nella zona del Gasc e Setit, e nella Somalia Italiana vive una forma non ancora ben definita, cui spetterebbe il nome di Felis leo somaliensis Noack.

Preso giovane e trattato bene, il leone si affeziona alle persone che lo curano e rimane talora mansueto anche nell'età adulta. La gravidanza dura circa 3 mesi e mezzo. Il leone si riproduce anche in prigionia e si presta bene all'ammaestramento.

Bibl.: J. A. Allen, in Bull. American Mus. Nat. Hist., New York, XLVII (1925); V. Tedesco-Zammarano, Le Colonie italiane. Fauna e caccia, Roma 1930; R. J. Pocock, in Jour. Bombay Nat. Hist. Soc., XXXIV (1930).

Vedi anche
Panthera Genere di Mammiferi Carnivori Felidi, cui appartengono le quattro specie di maggiori dimensioni e più note: il leone (Panthera leo), la tigre (Panthera tigris), il leopardo (Panthera pardus) e il giaguaro (Panthera onca). Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... tetramorfo Raffigurazione iconografica dei quattro animali dell’Apocalisse, leone, toro, aquila e uomo, alati, a figura intera o solo il capo, nimbato e circondato da ali; fu usato anche come simbolo degli evangelisti (➔). Zambesi (ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica del Congo e attraversa per breve tratto il territorio angolano, quindi, piegando verso S, accresciuto ...
Altri risultati per LEONE
  • leone
    Enciclopedia on line
    Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più piccole ...
  • leoni e tigri
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, adattati a uccidere animali di tutte le dimensioni. Oggi sono distribuiti in tutti i continenti, eccetto che ...
  • LEONE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    M.G. Chiappori Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco Evangelista, il l. nella visione apocalittica di Giovanni (Ap. 5, 5), che tanta parte ebbe nell'iconografia ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali