• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leone

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

leone (lione)

Antonietta Bufano

Alla fiera si allude in Cv IV XXV 6 vide Polinice coverto d'un cuoio di leone; anche in If XXXI 118, dove i mille leon che Anteo ‛ recò ' per preda nella fortunata valle / che fece Scipïon di gloria reda (vv. 115-116; cfr. Lucan. IV 601-602 " Antaeum... latuisse sub alta / rupe ferunt, epulas raptos habuisse leones ") sono ricordati da Virgilio per accattivarsi il gigante, lusingandone la vanità. L'immagine di Sordello, che non ci dicëa alcuna cosa, / ma lasciavane gir, solo sguardando / a guisa di leon quando si posa (Pg VI 66; i commentatori ricordano Gen. 49, 9 " requiescens accubuisti ut leo ", e Scartazzini-Vandelli anche Virgilio Aen. II 287 " ille nihil, nec me quaerentem vana moratur "), fa battere l'accento sull'aspetto maestoso e solenne della belva, presentata invece nella sua ferocia quando appare a D. appena uscito dalla selva oscura, in atteggiamento aggressivo: con la test'alta e con rabbiosa fame, / sì che parea che l'aere ne tremesse (If I 45; per lʼinterpretazione allegorica, v. la voce FIERA: Le tre fiere).

Ancora alla ferocia del l., ma in contesto metaforico, si allude nel severo ammonimento a Carlo II d'Angiò nei confronti del sacrosanto segno (Pd VI 32), l'aquila simbolo dell'Impero: non l'abbatta erto Carlo novello / coi guelfi suoi, ma tema de li artigli / ch'a più alto leon trasser lo vello (v. 108), " idest lanam, sive pilum, quasi dicat, denudavit, et privavit maiores reges, sicut Iugurtham... et sicut Persem regem Macedoniae " (Benvenuto).

Come figura araldica: un l. azzurro in campo giallo è l'arme dei Gianfigliazzi, rappresentata sulla borsa appesa al collo di uno degli usurai (If XVII 60); e il grande scudo / in che soggiace il leone e soggioga, cioè " dove s'inquartano due castelli e due leoni per modo, che da una banda il leone resta sotto... dall'altra banda invece resta sopra... al castello " (Scartazzini-Vandelli; cfr. Pd XII 54) è l'arme dei re di Castiglia. Nello stesso senso, e addirittura personificato, nella forma del diminutivo (v. in Appendice la trattazione sul volgare di Dante, nel capitolo dedicato alla formazione delle parole): Le città di Lamone e di Santerno / conduce il lïoncel dal nido bianco (If XXVII 50), " reguntur et tenentur per Maghinardum de Soçevana, qui in suis insignibus deferebat leonem album " (Bambaglioli).

Un altro diminutivo è adoperato nella rievocazione del mito di Atamante, che gridò: " Tendiam le reti, sì ch'io pigli / la leonessa e ' leoncini al varco " (lf XXX 8; cfr. Ovid. Met. IV 512-514). Preso da follia per opera di Giunone, Atamante vedeva sotto forma di l. la moglie e i due figlioletti.

Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali